Ultimi Articoli

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

21 Agosto 2025

L'ammoniaca, un composto chimico dal nome innocuo, eppure essenziale per...

Pet cloning: process, controversies, and perspectives

Pet cloning: process, controversies, and perspectives

20 Agosto 2025

AbstractThe cloning of companion animals, now commercially available from several...

The last frontier of the mind: consciousness and self-awareness in Artificial Intelligence

The last frontier of the mind: consciousness and self-awareness in Artificial Intelligence

19 Agosto 2025

Introduction: the machine in the mirror If one day artificial...

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

19 Agosto 2025

Introduzione: la macchina nello specchio Se un giorno l'intelligenza artificiale...

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

13 Agosto 2025

Dall’analisi delle risonanze magnetiche di oltre 46.000 persone è emerso...

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

13 Agosto 2025

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori...

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

12 Agosto 2025

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un...

  • 1
  • 2
Agosto 2025
Martedì, 17 Maggio 2005 00:00

Numero 016 - Maggio 2005

Speciale referendum 12-13 giugno 2005

Speciale Referendum 12-13 giugno 2005

Speciale Referendum 12-13 giugno 2005
La legge 40 non è una cattiva legge ma una legge cattiva

La Prof.ssa Rita Levi Montalcini, la Prof.ssa Margherita Hack, il Prof. Renato Dulbecco, il Prof. Umberto Veronesi, il Prof. Fernando Aiuti e centinaia di scienziati hanno tutti dimostrato ampiamente la loro scelta per votare si a tutti i referendum del 12 e 13 giugno. Rita Levi Montalcini «Al referendum del 12 e 13 giugno andrò a votare 4 si» Renato Dulbecco «Proibire la ricerca sulle staminali embrionali è un insulto alla medicina» Fernando Aiuti ''Andate a votare e votate sì per tutti e quattro i quesiti. La ricerca, se vincessero i no, rischierebbe la paralisi. Ecco perché invito tutti, malati, sieropositivi, loro congiunti e amici, ad andare alle urne a dire sì''

Sul sito www.mawivideo.it è disponibile il dibattito "Tutti pazzi per l'embrione" organizzato da Simona Maggiorelli per Avvenimenti venerdì 27 maggio

Altri siti da consultare:

Speciale Referendum di Agenzia Stampa
www.agenziadistampa.org/scienzaonline/ricerca/referendum166.html
www.segnalazioni.blogspot.com
www.comitatoreferendum.it



Veduta aerea di Nisa Vecchia, da nord - Afrodite

Nisa Vecchia-Mitridatocerta: i lavori della missione italiana del Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino di Carlo Lippolis

Ai piedi delle pendici del Kopet Dagh, la catena montuosa che limita a sud il Turkmenistan, sorgono poco distante dall’attuale capitale Ashkhabad due cittadelle di età partica. Quella orientale, Nisa Nuova, dovette essere in antico la città vera e propria cinta di mura turrite e con una propria cittadella interna. Quella orientale, Nisa Vecchia, è assai meglio conosciuta in quanto oggetto di scavo da oltre settantanni delle missioni sovietiche, italiane e turkmene.




Sir Jeffrey Amherst, comandante delle forze britanniche dislocate in Nova Scotia Il Vaiolo di Guido Donati

Giovedì 19 maggio, a 209 anni dalla prima vaccinazione antivaiolosa e in occasione del XXV anniversario dall'eradicazione del vaiolo, si terrà a Roma il simposio "Il vaiolo e la vaccinazione in Italia"; si discuterà delle problematiche che riguardano questa malattia e dell'opportunità di produrre scorte sufficienti di vaccino antivaioloso utili in caso di ricomparsa del virus che potrebbe essere utilizzato da qualche gruppo terroristico quale arma di distruzione di massa, trovando una gran parte della popolazione completamente priva di immunità; infatti, in alcuni paesi la vaccinazione non viene più eseguita dal 1972.



Nascita di un Buco Nero E’ nato un buco-nero di Corrado Ruscica

Per la prima volta gli astronomi avrebbero rivelato ciò che essi si aspettavano da decenni: la nascita di un buco-nero. GRB 050509B, la sigla della nuova sorgente di raggi gamma rivelata dal satellite Swift, potrebbe essere il risultato della collisione tra due stelle di neutroni o forse tra due buchi-neri.



Antartide Alla Scoperta dell'Antartide (parte 3/3) di Bruno Marsico

DAI PRIMI AVVISTAMENTI AL PRIMO SBARCO
I primi avvistamenti isolati avvengono tra il 1819 e il 1820, ad opera di tre navigatori che in quegli anni, ciascuno all’insaputa dell’altro, riuscirono a vedere le coste della Penisola Antartica




Reality Show - Rough Science Reality show: arriva Rough Science, "L’ Isola degli Scienziati" di E-Tv

E-TV, The Technology Channel, unico canale satellitare interamente dedicato alla tecnologia, approda sull’ “Isola degli Scienziati” con un reality show del tutto fuori dalle righe. Rough Science, è il programma che sbeffeggia l’ “Isola dei famosi” innalzandone il livello culturale, dato che a dover sopravvivere su un’isola sperduta in assenza della tecnologia moderna, non sono dei personaggi dello spettacolo bensì veri e propri scienziati.



Il successore dello Shuttle Il successore dello Shuttle di CIRA

Il programma per lo sviluppo del successore dello Shuttle realizzato dal CIRA è stato presentato alla comunità scientifica mondiale in occasione del Convegno sui veicoli spaziali e sulle tecnologie ipersoniche. Oltre 200 ricercatori , studiosi e managers provenienti da 20 paesi si sono dati appuntamento per la prima volta in Italia, al CIRA, attratti dall’ambizioso progetto USV (Unmanned Space Vehicles).



Nucleazione Nucleazione di Maria Cristina Facchini

Le polveri fini, importanti nel bilancio di radiazione del nostro pianeta, causa di inquinamento atmosferico e dannose per la salute dell’uomo, non sono dovute soltanto ad attività antropiche di immissione diretta , ma sono anche il risultato del processo - attivato dalla radiazione solare - di trasformazione delle sostanze dalla fase gassosa a quella solida.



Nuove strategie per la diagnosi e la terapia dei tumori Nuove strategie per la diagnosi e la terapia dei tumori di L. Cerchia e V. de Franciscis

Le molecole proteiche esposte sulla membrana cellulare, ed in primo luogo i recettori ad attività tirosino chinasi, sono bersagli ideali per sonde molecolari o farmaci in medicina oncologica.



Vaccino Colera Un nuovo vaccino contro colera e diarrea del viaggiatore di Walter Pasini

La diarrea del viaggiatore rappresenta una minaccia per i viaggiatori internazionali. Essa colpisce dal 30 all’80% dei viaggiatori. La causa più frequente della diarrea del viaggiatore è l’Escherichia coli enterotossica (ETEC). La principale misura di prevenzione è rappresentata dalla scelta rigorosa degli alimenti e delle bevande.



La voce miracolosa di Marina Pinto

Questa storia inizia in una corte prestigiosa dell’Europa del 1737, dove vivevano un re ed una regina: Ma il re era sempre triste, non parlava, non dormiva, non mangiava, e la regina era molto preoccupata.



Pallino, la foca nata nell'acquario di Genova Alessandro Preziosi battezza Pallino, il cucciolo di Foca dell'Acquario di Genova Comunicato stampa Acquario di Genova

Genova, 14 maggio 2005. Occhietti curiosi e un paio di simpatici baffoni ecco i caratteri distintivi di Pallino, il cucciolo di foca nato il 22 luglio scorso all’Acquario, che verrà “battezzato” martedì 17 maggio alla presenza di un padrino d’eccezione: Alessandro Preziosi per Adricesta ONLUS



Papillomavirus Papillomavirus di Angela Giannattasio

I papillomavirus sono classificati come genere Papillomavirus della famiglia dei Papovavirus, in virtù della struttura del loro capside e della composizione biochimica.



Cibo per Polli di Massimo Biondi

Contrariamente a un'opinione che è stata largamente diffusa negli ultimi venti anni, innovazioni e scoperte non nascono - o non nascono sempre - da colpi di fortuna e da circostanze che si impongono da sole all'attenzione degli scienziati.



Bilancia elettronica I misteri della forza di gravità al Museo della Bilancia di Campogalliano di Piero Palumbo

Se vi piace l’idea di un viaggio attraverso i misteri della forza di gravità, la vostra prima meta non può essere che Campogalliano. A dodici chilometri da Modena, Campogalliano è da sempre la capitale proclamata dei pesi e delle misure, la sede naturale del Museo della Bilancia.



Dal 16 Maggio a Bonn primo appuntamento per i governi nell'era di Kyoto Comunicato Stampa WWF

Una leadership riconosciuta dell’Unione Europea ed un suo forte impegno sul Protocollo di Kyoto”: è quanto chiede il WWF ai rappresentanti di governo di 189 paesi, Italia compresa, che si incontrano a Bonn per un seminario informale di due giorni (16-17 maggio), il primo nell’’era di Kyoto



UNICEF, l’approccio integrato alla sopravvivenza infantile ottiene risultati importanti: in molti paesi dell’Africa occidentale si è registrato un calo del 20% nel tasso di mortalità previsto Comunicato Stampa

16 maggio 2005- Un approccio integrato alla sopravvivenza infantile mirato a diffondere misure sanitarie essenziali nelle comunità più remote ha raggiunto risultati notevoli, ha dichiarato oggi il Direttore Generale dell’UNICEF, Ann M. Veneman all’Assemblea Mondiale della Sanità.
Pubblicato in Copertine
Martedì, 17 Maggio 2005 00:00

Numero 016b - Maggio 2005



Speciale referendum 12-13 giugno 2005

Speciale Referendum 12-13 giugno 2005

Speciale Referendum 12-13 giugno 2005
La legge 40 non è una cattiva legge ma una legge cattiva

La Prof.ssa Rita Levi Montalcini, la Prof.ssa Margherita Hack, il Prof. Renato Dulbecco, il Prof. Umberto Veronesi, il Prof. Fernando Aiuti e centinaia di scienziati hanno tutti dimostrato ampiamente la loro scelta per votare si a tutti i referendum del 12 e 13 giugno. Rita Levi Montalcini «Al referendum del 12 e 13 giugno andrò a votare 4 si» Renato Dulbecco «Proibire la ricerca sulle staminali embrionali è un insulto alla medicina» Fernando Aiuti ''Andate a votare e votate sì per tutti e quattro i quesiti. La ricerca, se vincessero i no, rischierebbe la paralisi. Ecco perché invito tutti, malati, sieropositivi, loro congiunti e amici, ad andare alle urne a dire sì''

Sul sito www.mawivideo.it è disponibile il dibattito "Tutti pazzi per l'embrione" organizzato da Simona Maggiorelli per Avvenimenti venerdì 27 maggio

Altri siti da consultare:

Speciale Referendum di Agenzia Stampa www.agenziadistampa.org/scienzaonline/ricerca/referendum166.html
www.segnalazioni.blogspot.com
www.comitatoreferendum.it






Scuola Internazionale di Comics - Autore: Carmelo Garofalo



La legge 40 sulla fecondazione assistita è una legge che ci riporta ai tempi di Galileo

È importante votare il 12 e il 13 giugno e conoscere il significato dei quattro referendum
di Margherita Hack


La legge 40 sulla fecondazione assistita è una legge che ci riporta ai tempi di Galileo, quando i dogmi della Chiesa pretendevano di cancellare le realtà scientifiche, documentate dalle osservazioni e dagli esperimenti; è una legge liberticida che si oppone alle legittime aspirazioni dei cittadini che hanno bisogno di avvalersi dei progressi della scienza, e che pretende di imporre la morale cattolica a credenti e non credenti, è una legge antiscientifica perché impedisce la ricerca sulle cellule staminali embrionali che promette straordinari sviluppi per combattere malattie terribili come la sclerosi a placche, l’Alzheimer, il morbo di Parkinson, il diabete, è una legge classista perché chi ha mezzi può farsi curare all’estero e chi non li ha deve subire questa legge violenta e assurda.



Fecondazione Assistita: una legge che va contro se stessa di Umberto Veronesi

Ciò che caratterizza la nuova legge sulla fecondazione assistita è la contraddizione. La prima, ad esempio, si trova nell'articolo che vieta il congelamento degli embrioni e impone che tutte le cellule fecondate, fino a un massimo di tre, siano impiantate nell'utero. Il controsenso è evidente: se tutti gli embrioni impiantati attecchiscono, si ha una gravidanza trigemellare, creando un problema per la donna e mettendo a repentaglio la salute dei futuri feti, che rischiano di non nascere mai. Se invece, come auspicabile, ne attecchisce uno solo significa che gli altri due muoiono, che è proprio quello che la legge non vuole.



Un calo di gravidanze di circa il 40% con la legge italiana sulla fecondazione assistita, considerata dagli scienziati più noti nel mondo addirittura pericolosa dal punto di vista medico e sociale di Carlo Flamigni

Mi sembra che da qualche tempo la discussione in atto ormai da molti mesi, sui problemi relativi alla biologia della procreazione e sui differenti risvolti della legge 40\2004, abbia trascurato le diatribe filosofiche e etiche relative all’inizio della vita personale per occuparsi in modo prevalente di problemi più pratici: è proprio vero che l’applicazione della legge ha determinato un peggioramento dei risultati?



Le ragioni del Sì di Andrea Baglioni

Il 12 e il 13 giugno prossimi i cittadini italiani sono chiamati a votare per il referendum sulla Legge 40/2004 che tratta della problematica della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Non possiamo dimenticare il lungo e difficile lavoro parlamentare che ha portato all'entrata in vigore di questa normativa: 7 anni di confronti, dibattiti e discussioni anche aspre, due legislature e una frattura trasversale a livello del Parlamento. Sappiamo anche però che questo testo, una volta concordato, non ha più subito modificazioni nonostante le audizioni con i "tecnici", nonostante gli emendamenti presentati in Parlamento e mai ammessi per la discussione.



La diagnosi genetica pre-impianto (DGP) di Nino Guglielmino

La diagnosi genetica pre-impianto (DGP) nella legge 40 non viene mai espressamente menzionata tranne che nelle linee guida, nel capitolo VI riguardante “Misure di tutela dell’embrione”. La DGP in questa legge non viene vietata direttamente ma di fatto, come il risultato di divieti che a prima vista sembrano non interessare la DGP. Il divieto della legge 40/04 nei confronti della DGP si concretizza con una duplice azione, da una parte si prospetta all’embrione la strada obbligatoria del trasferimento in utero e dall’altra, nelle linee guida, si indica come unica possibilità di indagine sullo stato di salute dell’embrione, la via osservazionale.



L'ostruzionismo degli astensionisti di Augusto Barbera

Un vasto schieramento spinge dunque alla astensione,così confondendo le posizioni dei contrari con quelle di chi è tradizionalmente assenteista o decide in quel periodo di "andare al mare. I "si" saranno maggioranza e, se non riusciranno ad abrogare la legge comunque la delegittimeranno , i "no" non si potranno pesare effettivamente . I "no "al referendum finiranno per coprire i "no" nel referendum.



Mai come stavolta…. la salute umana, la possibilità di evitare e prevenire sofferenze e malattie, nonché la tutela dei diritti del nascituro dipendono dal corretto esercizio dell’informazione di Lamberto Coppola

Chi mi conosce sa che se mi trovo a fare la professione di fisiopatologo della riproduzione umana non per caso, ma perché geneticamente ho ereditato questa passione e perché credo fermamente che la qualità della vita umana debba essere tutelata sin dal suo inizio e che la salute sessuale e riproduttiva sia un diritto del cittadino, così come vuole la nostra costituzione.



La legge 40 violenta il rapporto uomo donna e nega ogni idea di trasformazione di Paolo Izzo

In questo periodo di crescente oscurantismo religioso, filosofico e politico, le parole dello psichiatra Massimo Fagioli hanno il suono di un pensiero nuovo; Fagioli non riconosce né dei, né padri, né maestri e da più di quarant’anni basa la propria ricerca sulla teoria della nascita, dai lui formulata all’inizio degli anni ’70 nei suoi libri, a cominciare da Istinto di morte e conoscenza, e realizzata nell’Analisi collettiva, i gremiti seminari di psicoterapia di gruppo che conduce dal 1974, negli “Incontri di ricerca psichiatrica” all’Aula magna de La Sapienza di Roma e nelle lezioni che tiene da qualche anno all’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti.
Pubblicato in Copertine
ABSTRACT

Si auspica di sostituire Mutilazioni Genitali Femminili con l'espressione Modificazioni Etniche dei Genitali Femminili (MEGF), perchè ha minore connotazione semantica negativa e perchè meglio espressiva della dualità riduttivo/espansiva degli interventi.

Tutte le MEGF hanno un chiaro rapporto con l'accoppiamento e quindi anche con la fecondità (manifestazione concreta della facoltà di procreare), che ne è il suo risultato.

La fecondità è l'elemento fondamentale che unisce i primi abitatori dell'Africa agli ultimi loro discendenti (DE RACHEWILTZ,1963).Incrementare la fecondità è lo scopo delle MEGF (reale o presunto a livello popolare): esso viene raggiunto sia con la valorizzazione del rapporto sessuale (modificazioni espansive: es., il longininfismo); sia con la mortificazione dello stesso (modificazioni riduttive: es., l'infibulazione).
Pubblicato in Sessuologia
Domenica, 17 Aprile 2005 00:00

Numero 015 - Aprile 2005

 

Aphanitoma (Bellardi, 1875), (Turridae, Neogastropoda), riscoperta di un genere considerato estinto. - di Carlo Smriglio

Recentemente, come coautore di un lavoro di malacologia ho avuto il privilegio di poter descrivere una nuova specie di molluschi, inquadrandola nella Famiglia Turridae Swainson, 1840, ed attribuendola ad Aphanitoma (Bellardi, 1875), genere rappresentato da varie specie esclusivamente fossili, quindi da considerarsi estinto, e distribuito nei giacimenti del terziario presenti in Piemonte e Liguria (Bellardi, 1877; Pinna & Spezia, 1978; Cavallo & Repetto, 1992).



Mela
Alimenti vegetali contenenti batteri probiotici di Paola Lavermicocca

La dieta è attualmente uno dei maggiori target individuati nelle strategie di ricerca riguardanti la salute pubblica nella maggior parte dei paesi industrializzati. Il crescente interesse per la salute del consumatore è alla base dell'aumentato interesse in Europa e nel resto del mondo per gli alimenti funzionali. E' infatti riconosciuta la possibilità di ridurre il rischio di malattie e migliorare lo stile di vita anche attraverso una dieta corretta.


- Il papiro di Epicuro rinvenuto nella villa dei papiri di Ercolano, datato con AMS
CIRCE: un nuovo laboratorio per lo studio dei beni culturali e ambientali di Filippo Terrasi

E' recentemente entrato in funzione a San Nicola La Strada (Caserta) un nuovo sistema di spettrometria di massa ultrasensibile (AMS, Accelerator Mass Spectrometry), basato su un acceleratore tandem da tre milioni di Volt, che consente, tra l'altro, di datare con elevata precisione reperti di origine organica di età non superiore a circa 50.000 anni.


La cometa Tempel 1 ripresa in Agosto del 2000
Prossima fermata: Tempel 1 di Corrado Ruscica

A meno di 90 giorni all'incontro ravvicinato, la sonda americana Deep Impact si prepara a rilasciare la capsula che arriverà a toccare il prossimo 4 Luglio la superficie della cometa Tempel 1.


Mano con dermatite
Musica a fior di pelle di Marina Pinto

Non c'è lavoro senza malattia professionale, lo sanno tutti. Nel campo della musica, per esempio, sono frequenti infiammazioni ai legamenti delle mani o noduli alle corde vocali, tutti disturbi trattabili con terapie adeguate, semplici riguardi e buona cura di sé, ed ogni musicista sa come fare per prevenirli o, se occorre, per curarli.



Antartide Alla Scoperta dell'Antartide (parte 2/3) di Bruno Marsico.

DA MAGELLANO A JAMES COOK
Ferdinando Magellano, nel 1520 attraversando lo stretto che porta il suo nome, credette d'aver raggiunto il lembo più settentrionale della "Terra Australis Incognita", che battezzò "Terra del Fuoco", per i numerosi fuochi accesi sulla costa e nelle imbarcazioni indigene. Grazie a lui e al suo equipaggio (egli fu ucciso in uno scontro con gli Indigeni nelle Filippine) si ebbe la dimostrazione sperimentale della rotondità della Terra.




Comunicare attraverso un raggio laser, progetto SPQR. di Nicola Cosanni

La fantascienza è un pò di più realtà grazie al progetto SPQR (Specular Point-like Quick Reference), realizzato dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale de "La Sapienza" diretta dal professor Filippo Graziani. Infatti il progetto prevedeva di collegare la stazione spaziale in orbita intorno al nostro pianeta ISS, con un punto nei dintorni di Boston, attraverso un raggio laser verde.



Alle Radici delle Modificazioni Etniche dei Genitali Femminili di GRASSIVARO GALLO P., TITA E., VIVIANI F.

Si auspica di sostituire Mutilazioni Genitali Femminili con l'espressione Modificazioni Etniche dei Genitali Femminili (MEGF), perchè ha minore connotazione semantica negativa e perchè meglio espressiva della dualità riduttivo/espansiva degli interventi.
Pubblicato in Copertine

Aphanitoma locardi Bavay, 1906. Olotipo, veduta anteriore, dimensioni: 10.4 mm x 3.5 mm.

 

Recentemente, come coautore di un lavoro di malacologia ho avuto il privilegio di poter descrivere una nuova specie di molluschi, inquadrandola nella Famiglia Turridae Swainson, 1840, ed attribuendola ad Aphanitoma (Bellardi, 1875), genere rappresentato da varie specie esclusivamente fossili, quindi da considerarsi estinto, e distribuito nei giacimenti del terziario presenti in Piemonte e Liguria (Bellardi, 1877; Pinna & Spezia, 1978; Cavallo & Repetto, 1992).

Infatti in seguito al ritrovamento di quattro esemplari in buono stato di freschezza di questa specie, in sedimenti provenienti dai fondali coralligeni del mare di Alboran (batimetria di prelievo 150 m.), area geografica mediterranea situata poco dopo lo Stretto di Gibilterra, si è potuto riconsiderare il Genere come Recente, annoverandolo nell'attuale malacofauna vivente del Mar Mediterraneo. L'olotipo di A. mariottinii, è stato depositato nella collezione del Laboratorio di Malacologia dell'Università di Bologna con il codice MZB18568, i restanti paratipi sono conservati rispettivamente nella seguenti collezioni private: Smriglio (Roma, Italy), Rufini (Anguillara, Italy) e Martin Perez (Malaga, Spain). Il nome della specie è stato dedicato al Professor Paolo Mariottini, biologo molecolare di fama internazionale (Terza Università di Roma), esperto malacologo, nonché personale amico d'infanzia.

Un'accurata ricerca bibliografica ha consentito di scoprire una seconda specie Recente, "dimenticata" dalla comunità scientifica: Aphanitoma locardi Bavay, 1906, reperita dall'Autore in un campione di sedimento, residuo della storica crociera "Travailleur" verificatasi nello scorso secolo. L'olotipo, unico esemplare conosciuto di questa seconda specie, è stato dragato in Oceano Atlantico, al largo delle coste del Marocco (stazione 61, dragaggio XXXIV, 112 m), ed è attualmente conservato nelle collezioni malacologiche del Museum National d'Histoire Naturelle (MNHN) di Parigi, e grazie alla sempre cortese disponibilità di Virginie Heros e Philippe Bouchet, è stato possibile esaminarlo e fotografarlo. L'analisi della conchiglia ha consentito di separare nettamente le due specie, che differiscono per varie caratteristiche morfologiche, tra cui la diversa scultura.

 

Aphanitoma mariottinii Smriglio, Rufini, Martin perez, 2001. Olotipo, veduta anteriore, dimensioni: 11.3 mm x 4.4 mm

 

Un elemento distintivo che ha consentito l'attribuzione inequivocabile di entrambe le specie ad Aphanitoma, è la presenza di due distinte pieghe columellari ravvicinate, considerate forte componente diagnostica e rappresentativa del Genere; questa caratteristica morfologica infatti si evidenzia anche in tutte le specie fossili attribuite a quest'ultimo. Una seconda nota su A. mariottinii, pubblicata nel 2003 (Smriglio & Spada, 2003), basata sull'esame di sei lotti, per un totale di 20 esemplari (Collezione del Laboratorio di BIM e Malacologia, Parigi), tutti dragati fra le acque mediterranee dello Stretto di Gibilterra e il Golfo Ibero-Marocchino, fra 24 e 524 m, ha permesso di ben caratterizzare la morfologia di questa rara specie, di estenderne il range batimetrico ed allargarne la dispersione geografica; inoltre il rinvenimento di un esemplare vivente, ha consentito di effettuare un accurato disegno a colori, magistralmente eseguito da Gianni Spada, che ha ritratto per la prima volta la morfologia delle parti molli in estensione, per una specie appartenente al Genere Aphanitoma (Bellardi, 1875).

Infine un terzo lavoro su questa specie ne ha ampliato ulteriormente la distribuzione geografica, segnalando il ritrovamento di cinque individui reperiti spiaggiati ma in buone condizioni di freschezza, a Playa Balieiros, A Coruña, costa spagnola atlantica (Trigo & Rolan, 2002).

 

BIBLIOGRAFIA

Bellardi L., 1872-1890 - I Molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria. Voll. 1-6. Mem. R. Acc. Sc. Torino.

Cavallo O., Repetto G., 1992 - Conchiglie fossili del Roero. Associazione Naturalistica Piemontese, Memorie. Vol.2. pp 251.

Pinna G., Spezia L., 1978 - Catalogo dei Tipi del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. V. I Tipi dei Gasteropodi fossili. Atti Società Italiana di Scienze Naturali. Milano. 119 (2): 125-180, tavv. 64.

Smriglio C., Rufini S., Martin Perez J. M., 2001 - Rediscovery of the Genus Aphanitoma (Bellardi, 1875) (Turridae, Neogastropoda) in the Mediterranean Sea, with Description of a New Species: Aphanitoma mariottinii sp. nov., La Conchiglia, 32 (299): 39-43.

Smriglio C., Spada G., 2003 - New data on Aphanitoma mariottinii Smriglio, Rufini, Martin Perz, 2001 and Aphanitoma locardi (Bavay, 1906) (Turridae, Neogastropoda). La Conchiglia, 35 (309): 35-42.

Trigo J., Rolàn E., 2002 - Nueva cita de Aphanitoma mariottinii (Gastropoda, Turridae) en el Atlantico espanol. Notiziario SEM 38:45.


Autore: Carlo Smriglio

 

Pubblicato in Scienze Naturali

MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI (MGF): Procedure che comportano la rimozione parziale o totale dei genitali esterni o altri danni agli organi genitali per motivi culturali o non terapeutici(WHO, 2001).

Evoluzione delle MGF
L’Africa ha preso coscienza della nocività della pratica e sta cercando una via per superarla.
Nell’ultimo ventennio molte sono le iniziative messe in atto per eliminare la pratica.

OBIETTIVO:.LE DIVERSE STRATEGIE DI ERADICAZIONE DELLE MGF
progetti di eradicazione attraverso un “rito alternativo”, in Africa e nei Paesi Sviluppati;
progetti di eradicazione diretta;
medicalizzazione della pratica;
interventi legislativi

 


RITO ALTERNATIVO.Finalità:
Eliminare/attenuare l’aspetto cruento della pratica tradizionale.
Togliere/diminuire i rischi alla salute.
Esaltare l’aspetto culturale e rituale.
Eradicazione della pratica.

Elementi di successo per il rito alternativo
Deve essere creato ad hoc.
Agisce attraverso il compromesso e la gradualità.
Utilizza dei metodi non coercitivi.
È sostenuto da leader religiosi e politici.
Coinvolgere tutte le componenti attive della società locale (maestri, infermieri, ostetriche tradizionali).
Deve essere sostenuto da programmi che educano, sensibilizzano la popolazione dei danni legati alla pratica tradizionale.
Permane nel tempo, diventando parte integrante della cultura della comunità.

Esemplificativo il caso:. sunna gudnìn (1996) a Merka- Somalia
Attua una scarificazione del clitoride evitando l’infibulazione.

IL RITUALE
un team religioso e un team sanitario attuano le tre fasi principali del rito:
persuasione
cerimonia
verifica/ controllo

 

 


Esemplificativo il caso:.“sunna lievissima” Careggi- Firenze
Nasce come tentativo di mediazione all’interno di una cultura in cui il rito è di fondamentale importanza.
Il rito alternativo è per quelle famiglie con bambine a rischio di MGF: offrire un’alternativa evita alle bambine un rischio maggiore.
9 marzo 2004 si esprime negativamente la Commissione Regionale di Bioetica.

 

 

 

Modello Teorico:
Se “un insieme critico” di individui in un gruppo interfecondo si impegnano pubblicamente di fronte la comunità con una “Dichiarazione Pubblica” ad abbandonare tali pratiche, si otterrebbe la fine delle MGF per loro, e motiverebbe il resto della popolazione a seguirli (Mackie, 1996; 2000).

Esemplificativo il caso: .Eradicazione dell’Infibulazione all’interno di una “famiglia allargata” (600 componenti) a Khartoum-Sudan

1993-1995:incontri periodici tra donne e uomini della famiglia sulle pratiche tradizionali dannose coinvolgendo tutte le fasce sociali.
1995: riunione plenaria con i membri della famiglia. Uno dei partecipanti, a nome di tutti, si impegna pubblicamente di rinunciare alla pratica infibulatoria per tutte le bambine.

3 La Medicalizzazione
WHO (1982) si oppone ad ogni medicalizzazione della pratica.
Shell-Duncan (2001) strategia di Riduzione del Danno:
riduzione dei rischi dovuti alle complicanze mediche;
maggiori delle condizioni igieniche;
maggiori misure mediche preventive.

Esempi in Africa
Djibouti Una forma più “attenuata” di circoncisione, fatta in clinica con anestesia da un operatore tradizionale (UN,1991).

In regioni urbane Nigeria-Mali
Il “taglio” viene compiuto da ostetriche addestrate e non dai circoncisori tradizionali (Orubuloye, et al.,2000; Gosselin, 2000).

Kenya nella comunità dei Rendille .
Alcuni operatori sanitari fanno una puntura antitetanica e antibiotica( prima della circoncisione ) utilizzando lame nuove e sterili per l’intervento. Riduzione del 70% di complicanze immediate (Shell-Duncan et al.,2000).

4 Interventi legislativi
Dichiarazioni, Convenzioni in campo internazionale e in Africa atti alla promozione e protezione della salute.
In alcuni paesi africani e occidentali vengono introdotte leggi contro le MGF.
In Italia nel 2003 è stato approvato dalla “Commissione Giustizia” del Senato un disegno di legge che introduce il reato specifico di MGF

Conclusioni
Un progetto anti-MGF di successo deve essere il risultato combinato delle diverse strategie individuate.
È necessario adottare un approccio multi-prospettico che comprenda i vari aspetti del problema, specifico per i differenti contesti socio- culturali.


Autore: di Pia Grassivaro Gallo e Barbara Fusto
Dipartimento di Psicologia Generale
Università di Padova
Pubblicato in Sessuologia
Giovedì, 17 Marzo 2005 00:00

Numero 014 - Marzo 2005

Naso Artificiale

Missione speciale per il naso artificiale Arnaldo D'Amico

Verso la metà del prossimo mese l'astronauta italiano Roberto Vittori volerà nello spazio, nel quadro della missione ENEIDE Soyuz, portando con sè numerosi strumenti tra cui l'ultima versione del naso artificiale, sviluppato in collaborazione tra il CNR (Sezione di Roma dell'IMM), il Dipartimento di Ingegneria Elettronica di Tor Vergata, e l'ASI. Uno degli obiettivi di tale missione è la validazione tecnologica delle apparecchiature a bordo e, per quanto attiene il naso artificiale, ci si aspetta anche una raccolta di dati sugli odori.




Vertebroplastica e Chifoplastica nel trattamento delle fratture vertebrali Salvatore Masala

La lesione fratturativa rachidea si viene a generare quando la combinazione del carico assiale e rotazionale sulla colonna eccedono la resistenza offerta dal corpo vertebrale. Le fratture vertebrali compressive (FVC) possono generarsi in assenza o con trauma minimo.






campo L'innovazione in agricoltura: i materiali biodegradabili Mario Malinconico.

I laboratori dell'Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pozzuoli (Napoli) nell'ambito di un progetto europeo stanno mettendo a punto una plastica biodegradabile, ideale per pacciamare i terreni agricoli.



Intervento Nasce a Roma una nuova Unità Operativa di Microchirurgia Generale Paola Franz.

Nell'ambito delle collaborazioni fra istituzioni e case di cura private è nato un progetto molto interessante: una nuova Unità Operativa di Microchirurgia Generale con sede a Roma alla casa di cura accreditata "Fabia Mater", è diretta dal Prof. Andrea Ortensi in collaborazione con il Dr. Fabio Curini Galletti.



Antartide Alla Scoperta dell'Antartide (parte 1/3) Bruno Marsico.

L'Antartide è l'ultimo continente ad essere stato scoperto dall'uomo: ciò avvenne appena un secolo fa. Ma già da 3000 anni i filosofi greci, oltre ad avere la nozione di sfericità della Terra, avevano ipotizzato l'esistenza di un continente australe, necessario, secondo logica, per bilanciare le masse dei continenti noti dell'emisfero boreale. Gli stessi nomi artico e antartico derivano dal greco àrctos (orso, orsa), con riferimento all'Orsa Minore, comprendente la Stella Polare, scoperta da Talete di Mileto nel VI sec. a. C. Secondo Talete la Terra era piatta e galleggiante sull'acqua.



STAZIONE METEOROLOGICA  Weather-SAT Stazione Meteorologica Weather-SAT P.Battista, F, Sabatini, A. Zaldei.

Weather-SAT è una stazione meteorologica per la misura delle principali grandezze fisiche atmosferiche con la trasmissione dei dati via modem satellitare per scopi di monitoraggio agro-ambientale.



Donizetti Il tunnel della malattia mentale in Gaetano Donizetti Marina Pinto.

Come e quanto la malattia può trasformare un uomo? È una domanda a cui non v'è risposta. Conosciamo tantissimi artisti di opere musicali dalla fantasia vivace e feconda la cui vita fu spezzata inesorabilmente da mali incurabili ed improvvisi, o anche annunciati ma senza possibilità di salvezza, ed oltre che di mali fisici ci furono coloro che soffrirono di nevrosi di tutti i tipi, fobie, allucinazioni, deliri, vaneggiamenti… tantissimi musicisti ne furono le vittime.



OLLA illumina il futuro Andrea Barbieri e Nicola Armaroli

La quantità di energia impiegata per l'illuminazione rappresenta una delle principali cause del consumo elettrico nelle società moderne. Ciò è in gran parte dovuto all'efficienza estremamente bassa delle sorgenti di luce convenzionale (lampade a incandescenza, fluorescenti od alogene). Infatti, at-tualmente, almeno il 70% dell'energia elettrica fornita viene dissipata in calore da questi dispositivi.



Galassia senza Stelle Scoperta la prima galassia senza stelle Corrado Ruscica

Un gruppo di ricercatori inglesi dell'Università di Cardiff ritiene di aver identificato la prima "galassia scura" composta cioè da "materia scura" che, secondo i modelli cosmologici, costituirebbe il 30-35% della totalità della materia di cui è fomato l'Universo e di cui gli astronomi ignorano la sua ancora la sua natura.



Recente evoluzione delle MGF in Occidente e nei paesi d'origine Pia Grassivaro Gallo e Barbara Fusto

MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI (MGF): Procedure che comportano la rimozione parziale o totale dei genitali esterni o altri danni agli organi genitali per motivi culturali o non terapeutici(WHO, 2001).



Il Viaggio delle idee: per una governance dell'innovazione Roberto Panzarani

La globalizzazione e l'avvento delle tecnologie della comunicazione hanno avviato processi autocatalitici di trasformazione dei mercati e conseguentemente della morfologia organizzativa delle imprese.



Il Mondo in un Boccone Paola Scardella

Ogni alimento ha una sua origine ed una sua storia: l'origine è il luogo dove è stato utilizzato dall'uomo per la prima volta, la storia tratta la sua diffusione nel mondo ed il modo in cui è stato usato, anche in base al suo valore nutrizionale.



XII WORKSHOP INTERNAZIONALE "CULTURA, SALUTE, MIGRAZIONI" dell'Istituto San Gallicano (IRCCS)- Roma, I.I.S.M.A.S

Nella nostra società contraddittoria, tanto opulenta da essere minacciata dai rischi del benessere e del consumismo, ma al tempo stesso così disattenta alle cause profonde di povertà, emarginazione, disadattamento, è fondamentale ricollocare al centro l'essere umano e affrontare con chiarezza e decisione i problemi che attengono più da vicino alle sue sofferenze e provocano la caduta delle risorse che danno senso alla vita.
Pubblicato in Copertine
Giovedì, 17 Marzo 2005 00:00

Missione speciale per il naso artificiale

Numero 14 - Anno 2
17 Marzo 2005

 

Verso la metà del prossimo mese l'astronauta italiano Roberto Vittori volerà nello spazio, nel quadro della missione ENEIDE Soyuz, portando con sè numerosi strumenti tra cui l'ultima versione del naso artificiale, sviluppato in collaborazione tra il CNR (Sezione di Roma dell'IMM), il Dipartimento di Ingegneria Elettronica di Tor Vergata, e l'ASI. Uno degli obiettivi di tale missione è la validazione tecnologica delle apparecchiature a bordo e, per quanto attiene il naso artificiale, ci si aspetta anche una raccolta di dati sugli odori.

Lo sforzo fatto da alcuni ricercatori in questo contesto consentirà di avere ricadute benefiche in una moltitudine di applicazioni terrestri di un certo rilievo. Cerchiamo di saperne di più dei meccanismi biologici dell'olfatto e delle narici artificiali. L'olfatto è il sistema più selettivo di cui ci abbia dotato madre natura per la valutazione dell'ambiente in cui si vive e delle sostanze di cui ci nutriamo.

Quotidianamente siamo sotto un influsso continuo di molecole che permeano l'ambiente in cui viviamo. Attraverso l'olfatto, queste molecole ci forniscono informazioni importanti di cui facciamo un uso continuo nella vita di tutti i giorni, talvolta anche inconsciamente. Queste molecole ci forniscono segnali piacevoli o di pericolo, e ci danno informazioni sulla presenza di qualcosa di cui siamo alla ricerca o che dobbiamo evitare.

I sistemi che codificano l'olfatto sono particolarmente sensibili ed in grado di riconoscere e distinguere stimoli presenti a concentrazioni estremamente basse.

Pubblicato in Tecnologia
Giovedì, 17 Febbraio 2005 00:00

Numero 013 - Febbraio 2005

 

Teletermografia: fumo di sigaretta e amputazione termica delle dita Aldo Di Carlo

Gli effetti nocivi cronici del fumo a carico dell'organismo sono ben noti e ben evidenziati da numerosi studi epidemiologici, clinici e sperimentali. Tra gli apparati maggiormente colpiti dal danno del fumo vi è, senz'altro, l'apparato cardiovascolare...




Antartide - Fototeca PNRA Zone polari sensori dei cambiamenti climatici - Intervista al Professor Giuseppe Orombelli Paola Franz

I ricercatori sono nella stragrande maggioranza concordi che il clima stia cambiando, che anche se non è provata in maniera ferrea la relazione aumento di CO2 - aumento di temperatura, essa è estremamente probabile, anche se ancora non quantificabile....

Foto: Antartide - Fototeca PNRA



Immagine: Ricostruzione dell'uomo di Neanderthal - Disegni di: Carlo Ranzi L'Uomo del Circeo Italo Biddittu

Il 24 febbraio 1939 lavori di scavo in proprietà Guattari al Monte Circeo, liberavano dai detriti un passaggio che immetteva in una grotta, all'interno della quale, in un ambiente denominato poi " antro dell'uomo", giaceva sull'antico suolo, uno tra i più bei crani umani di neandertaliano mai rinvenuti in Europa.

Disegno Carlo Ranzi - Ricostruzione dell'uomo di Neanderthal




Disegno Carlo Ranzi - Ricostruzione di un rituale all'interno della grotta Guattari al Circeo La trascrizione della Scoperta dell'Uomo del Circeo Guido Donati

Ai primi di febbraio di quest'anno. Il cav. A. Guattari, proprietario della Villa Guattari e dell'omonimo albergo, situato ai piedi del Monte Circeo presso San Felice, mi mostrava alcune ossa di Cervidi e di Equidi, che egli aveva rinvenuto operando uno scasso nel terreno adiacente al suo albergo, a ridosso di un'eminenza di calcare liasico, costituente l'estrema propaggine orientale del Monte Circeo.

Disegno Carlo Ranzi - Ricostruzione di un rituale all'interno della grotta Guattari al Circeo




Il terremoto del 26 dicembre 2004 ha avuto una magnitudo maggiore di quella che si supponeva Guido Donati

Secondo recenti ricerche di Seth Stein e Emile Okal, del Department of Geological Sciences, Northwestern University, Evanston (Illinois - USA) il maremoto del 26 dicembre 2004 sarebbe stato provocato da un terremoto di maggior potenza di quella che era stata valutata inizialmente. Si parla, cioè di un terremoto di magnitudo 9,3 gradi della scala Richter e non 9,0 come si era detto inizialmente.




Grafico Tumori - HPV Human Papilloma Virus: un'infezione che richiede una preparazione plurispecialistica Guido Donati

Lo Human Papilloma Virus (HPV), oltre alle comuni verruche (www.verruche.com) determina anche una delle malattie sessualmente trasmesse più comuni, la condilomatosi (www.condilomi.it) (conditomi o creste di gallo) che è anche causa di molteplici tumori



Bicchiere di Birra Scura Breve nota sulle proprietà anti-alcool degli estratti di Salvia miltiorrhiza Giancarlo Colombo

Le radici secche della Salvia miltiorrhiza, una pianta appartenente alla famiglia delle Labiatae, nativa della Cina, sono largamente utilizzate nella medicina popolare cinese per il trattamento di disturbi quali le emopatie, le cardiopatie, le epatiti, l'emorragie, i disturbi mestruali, l'edema e l'insonnia.



Film Biodegradabile Biomateriali Innovativi Barbara Nicolaus, Mario Malinconico.

Nell'ambito di questo progetto, una linea di ricerca ha riguardato la messa a punto di protocolli relativi a nuove metodiche di estrazione e purificazione di polisaccaridi ottenuti dagli scarti della lavorazione industriale del pomodoro, la caratterizzazione chimico-fisica di tali biopolimeri e la sperimentazione e l'ottimizzazione delle loro potenzialità biotecnologiche allo scopo di produrre nuovi biomateriali come molecole termoplastiche e films biodegradabili.



Ricostruzione di Marte come poteva apparire con gli Oceani. Marte era un tempo un ambiente adatto alla vita Corrado Ruscica

In una serie di articoli relativi alla presenza di acqua su Marte nel passato, gli scienziati della NASA, che seguono le missioni dei rovers Spirit e Opportunity, hanno ipotizzato che nella regione chiamata Meridiani Planum c'era una grande quantità di acqua esistita per un lungo periodo tale da favorire lo sviluppo della vita.



Discoteca La musica e la follia Marina Pinto

Tutti conosciamo il detto "genio e sregolatezza", frase che usiamo sorridendo per inquadrare con questa definizione il particolare estro creativo e l'inventiva che accomuna i compositori assieme alle loro personalità.



Cuore Infarto: le donne rischiano di meno, ma si preoccupano di più Roberto Volpe e Josef Pille

Quante volte si è detto che la donna ha un rischio di infarto nettamente inferiore a quello dell'uomo? In effetti, la donna è protetta dall'infarto grazie all'ombrello estrogenico, cioè gli ormoni femminili, per tutta l'età fertile.



Palma La Psicolinguistica delle Modificazioni Genitali Femminili Pia Grassivaro Gallo & E. Villa

Anche la psicolinguistica delle Modificazioni dei Genitali Femminili conferma la visione dicotomica - riduttivo/espansivo - delle stesse, che si riflette nei diversi costumi sessuali delle popolazioni esaminate. Vengono separate infatti quelle espansive, che hanno un atteggiamento più disinvolto per la sessualità; esse fruiscono di un vocabolario specifico più ricco, dai popoli che hanno una visione più mortificante per il sesso in generale (gli escissori ed infibulatori), caratterizzati da una povertà linguistica assoluta.



Giochi matematici I Campionati Internazionali di Giochi Matematici Angelo Guerraggio

I "Campionati Internazionali di Giochi Matematici", giunti quest'anno alla diciannovesima edizione (la dodicesima, per l'Italia), sono ormai una realtà consolidata. Hanno cominciato la loro avventura nel 1987, organizzati da alcuni colleghi francesi. L'iniziativa si inseriva in un panorama già sufficientemente affollato.



Fiore Le componenti psicologiche a supporto dello Sviluppo Umano Roberto Panzarani

L'esperienza organizzativa di questi anni ha portato a constatare come l'elemento chiave, essenziale ed insostituibile per costruire un'impresa competitiva, è la sua capacità di far emergere nelle attività di lavoro la partecipazione degli attori che la costituiscono



Echeveria sp. Suicidio del paziente e responsabilità del medico psichiatra Anna Maria Daniele

Ci sono casi giuridici estremamente complessi e tali da attirare fortemente la mia attenzione, uno di questi riguarda la responsabilità giuridica del medico psichiatrico quando un suo paziente si suicida. Quello che rileva in questa sede non è l'aspetto prettamente medico-psichiatrico, ma quello giuridico, anche se, poi, come si vedrà, entrambi sono strettamente connessi.



Scacchi Il gioco degli scacchi Massimo Biondi

Terminando gli studi di medicina, nel 1995, nella stessa maniera brillante con cui li aveva seguiti, il dottor Siegbert Tarrasch pensava di riuscire a trovare in breve tempo un'occupazione adeguata alle sue ambizioni. Tentò di entrare nella carriera universitaria, rispose a tutti gli annunci per posti da assistente in clinica o in ospedale di cui venne a conoscenza, si recò ovunque fosse richiesto di presentarsi personalmente, ma non ci fu nulla da fare: ogni volta le speranze dovettero arrendersi a un rifiuto, causa probabilmente anche una certa mancanza di aggressività nel giovane dottore e la sua estraneità alle fratellanze e alle amicizie influenti che allora, diversamente da oggi, tanto contavano per chiunque intendesse salire i gradini del successo sociale.
Pubblicato in Copertine

Gli effetti nocivi cronici del fumo a carico dell'organismo sono ben noti e ben evidenziati da numerosi studi epidemiologici, clinici e sperimentali. Tra gli apparati maggiormente colpiti dal danno del fumo vi è, senz'altro, l'apparato cardiovascolare, in particolare le arterie coronariche, renali, cerebrali e periferiche, dal cui danno possono derivare sequele, talora gravi, sul piano clinico a carico di organi e tessuti da esse irrorate. Studi epidemiologici condotti su ampia scala hanno ad esempio evidenziato che l'ipertensione arteriosa è più frequente tra i soggetti fumatori, nei quali, per altro vi è una correlazione significativa tra numero di sigarette fumate e spessore delle placche di ateroma a livello epiaortico.

.

Scarsi peraltro risultano gli studi sinora effettuati sugli effetti indotti acutamente dall' inalazione del fumo di una o più sigarette. In campo sperimentale esami condotti su cavie e cani hanno fatto rilevare che il "carico" di diverse sigarette fatte inalare in breve tempo, comportano "effetti acuti" indotti dall' inalazione del fumo di sigaretta sia sul tono muscolare arteriolare che sull' endotelio capillare. In campo clinico disponiamo di due metodiche paracliniche che consentono di valutare questi effetti, rispettivamente la misurazione pressoria omerale continua ( Ambulatory Blood Pressure (ABP) per quanto riguarda gli effetti sulle arterie muscolari, e la teletermografia per quanto riguarda lo studio del microcircolo.

La teletermografia (TT) è una metodica atta a valutare il flusso superficiale nutritivo dell' epidermide sulla base del fatto che la tempeatura cutanea è strettamente correlata alle condizioni dei flusso del derma papillare. In campo clinico-vascolare la tecnica si è infatti dimostrata utile nello studio della microangiopatia diabetica, della sindrome di Raynaud, nell'acrocianosi e nello studio della vasocostrizione da steroidi topici.

Impiegando contemporaneamente le due metodiche, rispettivamente l' ABP e la TT, è stato di recente valutato l' effetto del fumo di più sigarette in soggetti rispettivamente normotesi ed ipertesi ed i risultati sono stati riportati in un lavoro recente (1) del quale vengono riportati i dati principali.

La tecnica termografica impiega una termocamera che per mezzo di uno scanner trasforma i quanti calorici in segnali elettrici e quindi in immagini video. Sul monitor le aree più chiare corrispondono convenzionalmente alle zone cutanee più calde e quelle più scure riflettono le più fredde, mentre nella visione a colori ciascun colore indica un diverso gradiente termico.

La metodica è stata ulteriormente migliorata da Ippolito e Di Carlo (2) con l' impiego della termostimolazione con la quale è possibile ottenere valori in secondi dei gradienti termici, raggiungendo quindi una notevole sensibilità rispetto alla TT diretta.

(FOTO AMPUTAZIONE TERMICA)
Fumatore iperteso
Termogramma di base (in alto)
Termogramma alla fine della terza sigaretta (in basso).
Evidente caduta dei gradienti termici, con suggestivo effetto di "amputazione termica".

Impiegano le tecniche TT e ABP è stato condotto uno studio su 20 soggetti fumatori, suddivisi in due gruppi, rispettivamente 10 normotesi e 10 affetti da ipertensione arteriosa di medio grado (secondo i criteri della American Hearth Association). I due gruppi erano omogenei per età (50 - 60 anni), costituzione fisica (normotipi), tipo di attività lavorativa (non addetti a lavori manuali), assenza di diabete e dislipemia. I soggetti erano invitati a fumare in una apposita stanza areata quattro sigarette nel corso di un'ora (una ogni 14 minuti). I controlli strumentali sono stati effettuati in condizioni basali, dopo ogni sigaretta e dopo 60' dall'accensione dell' ultima sigaretta.

I risultati hanno posto in evidenza nei normotesi e particolarmente negli ipertesi un significativo aumento della pressione arteriosa sistolica e diastolica, più evidente ad ogni successiva sigaretta fumata. Nel confronto tra i due gruppi l'incremento della pressione sistolica è risultata maggiore negli ipertesi. Inoltre, in tutti i soggetti normotesi il controllo finale eseguito 60' dopo l'accensione della quarta sigaretta ha evidenziato il ripristino dei valori iniziali, mentre in alcuni soggetti ipertesi non è stato osservato il ritorno ai valori basali, cosicchè la media finale di Pressione Arteriosa Sistolica è risultata superiore rispetto al tempo 0. Analoga risposta è stata osservata a carico del microcircolo cutaneo, con una progressiva caduta dei gradienti termici, segno di vacostrizione-ischemia, più evidente negli ipertesi.

Gli effetti osservati sia dopo una singola sigaretta che doopo più sigarette sulla pressione arteriosa osservati nel corso dello studio assumono un valore del tutto peculiare nel caso dei soggetti ipertesi. Infatti questi soggetti, già di per sé affetti da vasculopatia ipertensiva, vengono a subire in queste circostanze un ulteriore carico sui vasi di resistenza, con peggioramento delle condizioni emodinamiche ed esponendoli a gravi sequele sul piano clinico.

Anche l'effetto di vasocostrizione a livello cutaneo è risultato più evidente nei soggetti ipertesi ed è da presumere che analoga riduzione del flusso avvenga anche a carico dei vasi e capillari di altri organi.

Questi dati specie se confermati attraverso ulteriori studi, diverrebbero indicativo di un effetto più generale siui vasi dell' intero organismo. Inoltre poiché gli incrementi progressivi di vasocostrizione osservati ad ogni sigaretta sono apparsi percentualmente sovrapponibili alle variazioni pressorie, è da ritenere che la teletermografia (TT), per la sua semplicità di esecuzione e di documentazione, possa costituire un mezzo di indagine semplice ed accessibiòle per lo studio e la valutazione delle alterazioni sia macro che microvascolari sistemiche.

Infine, poiché le immagini televisive di "amputazione" delle dita sono di sicuro ed immediato effetto psicologico sull' osservatore-fumatore, è possibile prevederne un possibile impiego nelle campagne di prevenzione (cinema, televisione etc.) nei riguardi della polazione generale ed in particolare di quella scolastica . per cui va sottolineata l'importanza sul piano preventivo della educazione sanitaria della popolazione in generale ed in particolare dei giovani, al fine di ridurre ed eliminare l'abitudine al fumo.

 

STUDIO TERMOGRAFICO
Rilievi termografici in condizioni basali e rispettivamente dopo la 1a, 2a, 3a e 4a sigaretta
e dopo 1 ora dall'ultima sigaretta. I tempi di ripresa termica (TRT) sono espressi in secondi.
Termostimolo di + 5°Cx20"

 

 

 

Bibliografia:

Di Carlo A, Ippolito F.
[Early effects of cigarette smoking in hypertensive and normotensive subjects. An ambulatory blood pressure and thermographic study]
Minerva Cardioangiol. 2003 Aug;51(4):387-93.
Di Carlo A.
Thermography and the possibilities for its applications in clinical and experimental dermatology.
Clin Dermatol. 1995 Jul-Aug;13(4):329-36.

Link: www.teletermografia.it

Autore: Aldo Di Carlo
Istituto Dermatologico S. Gallicano - IRCCS - ROMA

 

 

 

Pubblicato in Medicina

Medicina

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

Paleontologia

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

05 Agosto 2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery