L’Agenzia Spaziale Italiana compie venti anni
La Storia dell'Agenzia Spaziale Italiana non coincide con l'intera storia della politica spaziale italiana. Ma potremmo dire ne è un'inevitabile quanto diretta conseguenza. L'Agenzia Spaziale Italiana è stata infatti fondata nel 1988, con la necessità di fornire uno strumento adeguato e mirato all'attività che l'Italia ha svolto nel settore Spazio fin dalla fine degli anni 50.
Un anno in ASI
Giovanni F. Bignami compie un anno alla guida dell'Agenzia Spaziale Italiana, un anno che coincide, quasi, con la celebrazione dei venti anni di vita dell'ASI che saranno festeggiati il prossimo 30 maggio in occasione della presentazione del rapporto annuale.
Il mio primo anno in ASI
Dodici mesi di attività nel bilancio del presidente Giovanni F. Bignami
Il 26 aprile ho festeggiato il mio primo anno in ASI. Voglio condividere alcune delle cose fatte, almeno le più importanti, e ringraziare per i numerosi successi che, col lavoro di tutti, ASI ha saputo ottenere in questo anno.
Abitare lo Spazio. Una realtà futura?
La possibilità di colonizzare nuovi mondi è un sogno che da sempre affascina l’essere umano.
Dopo aver esplorato la gran parte del nostro Pianeta, la voglia di confrontarci con l’ignoto è sempre presente nell’animo umano. La NASA come l’ESA e l’Agenzia Spaziale Italiana, si sono posti ambiziosi obiettivi per la colonizzazione della Luna e di Marte. Ma oltre i limiti tecnologici, parzialmente superabili, quali sono i limiti fisiologici a cui va incontro l’essere umano in un viaggio spaziale e ad un successivo tentativo di abitare un nuovo pianeta?
Per l’Agenzia Spaziale Italiana, il dott. Vittorio Cotronei è il responsabile dell’Unità Medicina e Biotecnologie.
Segnalazione di due nuove specie di Mathilda Semper, 1865 per il Mare Mediterraneo (Gastropoda, Heterobranchia, Mathildidae)
Carlo Smriglio & Paolo Mariottini
Key words: Gastropoda, Heterobranchia, Mathilda letei, Mathilda bieleri, Taxonomy, Mediterranean Sea.
La famiglia Mathildidae Dall, 1889 comprende un piccolo gruppo gasteropodi marini, soprattutto di acque profonde, morfologicamente caratterizzati da nicchio allungato, turritelliforme, generalmente provvisto di protoconca iperstrofica e ornato da scultura costituita da cordoni spirali attraversati da costole assiali. Questi molluschi per abitudini alimentari sono associati ai cnidaria e la morfologia della conchiglia larvale, ne suggerisce una fase pelagica piuttosto lunga, motivo di una vasta distribuzione geografica.
Dall'Apollo allo Shuttle... e ritorno
Vittorio Argento, Massimo Bozzo
Aeronautica Militare Italiana
Dopo i due tragici incidenti del Challenger e del Columbia che hanno contrassegnato i 25 anni di attività degli shuttle, la NASA sta ripensando radicalmente il proprio sistema di trasporto spaziale. L'unica flotta di navette spaziali in servizio nel mondo ha ormai gli anni contati, non oltre il 2010-2012. Per il futuro si prevede il ritorno a capsule e razzi vettori molto simili a quelli del progetto Apollo che negli anni 60-70 hanno portato l'uomo sulla Luna e che rivivranno con il nuovo nome Orion.
I luoghi della scienza
Massimo Bozzo, Di Renzo Editore
Potrebbe far parte della rubrica di enigmistica memoria il libro realizzato con caparbietà e non poca fatica da Massimo Bozzo, uno dei giornalisti scientifici più rinomati del nostro paese. Si scopre infatti, leggendolo, che l’Italia è il paese che in assoluto al mondo ha il maggior numero di musei dedicati alla scienza. E questo anche se non si può dire altrettanto dell’attenzione che a questo settore il nostro paese ha dedicato e dedica. E inoltre se a questi si aggiungono le centinaia di raccolte di università, ministeri, enti, scuole, società, istituti di ricerca e privati cittadini, la mole delle collezioni storiche conservate è impressionante.
Negli orli del CAOS
"Dove il mondo cessa di essere il palcoscenico delle nostre speranze e dei nostri desideri per divenire l'oggetto della libera curiosità e della contemplazione, lì iniziano l'arte e la scienza.”, diceva Albert Einstein, “Se cerchiamo di descrivere la nostra esperienza all'interno degli schemi della logica, entriamo nel mondo della scienza; se, invece, le relazioni che intercorrono tra le forme della nostra rappresentazione sfuggono alla comprensione razionale e pur tuttavia manifestano intuitivamente il loro significato, entriamo nel mondo della creazione artistica. Ciò che accomuna i due mondi è l'aspirazione a qualcosa di non arbitrario, di universale."
Nel caos arte e scienza si incontrano, dando vita, ognuna con i propri strumenti, materia ed equazioni, a creazioni dal forte impatto visivo.
Pubblicità
Per contatti commerciali e informazioni inerenti le inserzioni pubblicitarie nella rivista di scienzaonline.com, contattare i seguenti recapiti:
Rswitalia.com
via Della Repubblica 28/b
Silvi Marina(Te)-64029
Fax 085-9359844
Redazione
Redazione Scienzaonline.com
Indirizzo Testata e Direttore Responsabile
Via Antonio De Viti De Marco n.50, Roma, 00191 (Italy)
Indirizzo Redazione Tecnica e Vice-Direttore
Via della Repubblica 28, 64028, Silvi (TE) Italy
Tel 085-9359844 (solo per autori)
Email: info @ scienzaonline.com
Per inviare articoli e comunicati stampa: info @ rswitalia.com oppure attraverso la pagina contatti
______________________________________________________
Guido Donati
Nicola A. Cosanni
Direttori Scientifici
Giorgio Manzi Area Antropologica |
Luciano Pietronero Area Scienza |
Aldo Vecchione Area Medica |
Comitato Scientifico-editoriale:
- Alberto Biamonti
- Italo Biddittu
- Massimo Biondi
- Gianluca Bocchi
- Roberto Bucci
- Giampiero Carosi
- Romano Ciriaci
- Pamela Cohen Kalafut
- Nicola Cosanni
- Vittorio Cotronei
- Andrea Cusumano
- Antonio Frega
- Arnaldo D’Amico
- Antonio Dal Monte
- Alessandro De Feo
- Aldo Di Carlo
- Claudio Furetta
- Stefano Gargiullo
- Pia Grassivaro Gallo
- Jonathan Low
- Paolo Mariottini
- Guido Massi
- Luigi Montevecchi
- Aldo Morrone
- Kety Nicolaidou
- Nicola Nosengo
- Andrea Ortensi
- Roberto Panzarani
- Walter Pasini
- Walter Piperno
- Giovanni Ralli
- Francesco Rea
- Dante Romanò
- Paolo Ronconi
- Bruno Sabelli
- Guido Scialpi
- Carlo Smriglio
- Leopoldo Stefanutti
- Felice Strollo
- Antonio Tagarelli
- Marco Taviani
- Fabrizio Zucchini
- Giuseppe Novelli
Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew
Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati
in aggiornamento
Monitoring AIDS treatment by regular physical examination is nearly as effective as advanced
laboratory tests
25 April: GENEVA -- When millions of HIV-infected people in poor countries began receiving advanced drug therapies, critics worried that patient care would suffer because few high tech laboratories were available to guide treatments. But according to a study being published in Lancet Friday, 25 April, these concerns are as yet unfounded. In fact, the study indicates that when clinicians use simple physical signs of deteriorating health -- such as weight loss or fever -- these doctors can provide therapies almost as effective those relying on the most advanced laboratory analysis.
Medicina

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche
I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

TIP60, la centralina multiproteica...
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin...
Paleontologia

Epigrafi medievali del Lazio: un nuovo protocollo di documentazione digitale delle tracce svela i segreti delle incisioni e il loro ciclo produttivo attraverso i gesti degli artigiani
Una ricerca di archeologia sperimentale della Sapienza analizza le tracce lasciate durante la realizzazione...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo
Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione
L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...
Non perdere...
Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati