Unicef/who: far too few using improved sanitation; more people using drinking-water from safe sources
NEW YORK/GENEVA, 17 July 2008 - Every day, over 2.5 billion people suffer from a lack of access to improved sanitation [1]and nearly 1.2 billion practise open defecation, the riskiest sanitary practice of all, according to a report issued today by the WHO/UNICEF Joint Monitoring Programme for Drinking-water Supply and Sanitation (JMP).
The JMP report, titled "Progress on Drinking Water and Sanitation - Special Focus on Sanitation," comes halfway through the International Year of Sanitation. The report assesses -- for the first time ever -- global, regional and country progress using an innovative "ladder" concept. This shows sanitation practices in greater detail, enabling experts to highlight trends in using improved, shared and unimproved sanitation facilities and the trend in open defecation. Similarly, the 'drinking water ladder' shows the percentage of the world population that uses water piped into a dwelling, plot or yard; other improved water sources such as hand pumps, and unimproved sources.
Telecentre.org joins UNESCO's Open Training Platform
Telecentre.org is a community of people and organizations committed to increase the social and economic impact of telecentres around the world. It now joins the Open Training Platform (OTP), a UNESCO-powered hub to free and open learning for development. Both Telecentre.org and OTP are the Flagship Partnership Initiatives of the United Nations Global Alliance for ICT and Development (GAID).
Rapid tests for drug-resistant TB to be available in developing countries
Geneva -- People in low-resource countries who are ill with multidrug-resistant TB (MDR-TB) will get a faster diagnosis -- in two days, not the standard two to three months -- and appropriate treatment thanks to two new initiatives unveiled today by the World Health Organization (WHO), the Stop TB Partnership, UNITAID and the Foundation for Innovative New Diagnostics (FIND).
Dialogo con Archeologico...
Oh povera archeologia, anche tu sei incorsa in quest’epoca di pochismo, di false apparenze e di show-off televisivo.
Quando ti va bene programmi “pseudo-culturali” ti sfruttano per creare mistero, ti usano per collegare popoli lontani nel tempo e nello spazio; vieni persino adoperata per pubblicizzare un prodotto che nulla ha a che fare con te; fictions estive prive di trama cercano di darsi un tono intellettuale e di dare un senso alla propria storia attraverso di te. I grandi kolossal cinematografici si prendono gioco dei poemi epici trasformando momenti pieni di pathos in semplici battaglie di bighe e improbabili combattimenti di gladiatori in falsi Colossei.
George Gershwin e la neurochirurgia
Il compositore della bellissima “Rapsodia in blue”, dell’opera “Porgy and Bess”, e di tante bellissime canzoni e colonne sonore di film americani, soffrì moltissimo a causa di un brutto male al cervello che lo colpì quando aveva meno di 39 anni.
L’intervento che non gli salvò la vita fu lungo e difficile, e presentò molti inconvenienti di natura medica e chirurgica, nonostante ad eseguirlo fosse un neurochirurgo americano d’indubbia fama ed esperienza.
It’s down, baby, it’s down!
“It’s down, baby, it’s down!” è il grido di gioia lanciato da uno dei tecnici della sala di controllo di Pasadena al momento della ricezione del primo segnale dal suolo di Marte inviato dalla sonda Phoenix. I timori di un fallimento erano tanti, non a caso la scelta del nome: Phoenix è la fenice risorta dalla ceneri dei fallimenti del Mars Climate Orbiter e del Mars Polar Lander; ma la sonda c’è l’ha fatta, dopo circa dieci mesi di viaggio e 680 milioni di km, è sbarcata in prossimità della calotta del Polo Nord di Marte e per la prima volta esplorerà la zona artica del Pianeta Rosso alla ricerca, probabilmente solo fossili, di vita unicellulare.
La qualità e la compressione delle immagini in Microsoft Word
In questo articolo verrà affrontato il problema che si evince nella distribuzione di file Microsoft Word con estensione .doc che contengono immagini, ed il problema che si intercorre se si vuole utilizzare tali immagini per una stampa professionale o per una pubblicazione all’interno di un magazine o rivista.
Human Papilloma Virus e altre malattie sessualmente trasmesse (MST) un reale problema di comunicazione
Il nostro Paese è ormai finito negli ultimi posti in Europa anche per l’informazione ai giovani sulle malattie sessualmente trasmesse (MST). La popolazione più a rischio è quella degli adolescenti che non trovano né una giusta informazione sulle tematiche sessuali né sanno a chi rivolgersi in caso di problemi.
Due nuove specie della famiglia Caecidae, Caecum varanoi n. sp. e Caecum smriglioi n. sp., per l’Indo-Pacifico
Sul volume Boll. Malacol., 44 (7-11): 20-24 (2008) sono state descritte due nuove specie della famiglia Caecidae per la zona Indo-Pacifica, Caecum varanoi n. sp. e Caecum smriglioi n. sp. da parte dei seguenti autori: Mauro Pizzini, Italo Nofroni e Antonio Confitto.
La tecnologia in botte
La storia del vino è molto antica, quasi quanto quella dell’uomo che da sempre ne ha consacrato le qualità al punto di conferirgli origine divina come nel caso di Dionisio, dio della vite e dell’uva sacro ai Greci. Le tecniche di produzione nel corso dei secoli si sono evolute fino ad ottenere prodotti sempre più ricchi di meravigliose flagranze.
Ma come la tecnologia ha influito sulla produzione? Il vino di oggi è migliore rispetto a quello di una volta?
Ne parliamo con alcuni dei protagonisti della quinta edizione del Vinoforum 2008 di Roma, splendida cornice che unisce vini, gastronomia ed eventi dal 6 al 21 giugno nei giardini di lungotevere Maresciallo Diaz.
Medicina

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche
I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

TIP60, la centralina multiproteica...
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin...
Paleontologia

Epigrafi medievali del Lazio: un nuovo protocollo di documentazione digitale delle tracce svela i segreti delle incisioni e il loro ciclo produttivo attraverso i gesti degli artigiani
Una ricerca di archeologia sperimentale della Sapienza analizza le tracce lasciate durante la realizzazione...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo
Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione
L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...