Ultimi Articoli

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

21 Agosto 2025

L'ammoniaca, un composto chimico dal nome innocuo, eppure essenziale per...

Pet cloning: process, controversies, and perspectives

Pet cloning: process, controversies, and perspectives

20 Agosto 2025

AbstractThe cloning of companion animals, now commercially available from several...

The last frontier of the mind: consciousness and self-awareness in Artificial Intelligence

The last frontier of the mind: consciousness and self-awareness in Artificial Intelligence

19 Agosto 2025

Introduction: the machine in the mirror If one day artificial...

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

19 Agosto 2025

Introduzione: la macchina nello specchio Se un giorno l'intelligenza artificiale...

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

13 Agosto 2025

Dall’analisi delle risonanze magnetiche di oltre 46.000 persone è emerso...

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

13 Agosto 2025

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori...

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

12 Agosto 2025

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un...

  • 1
  • 2
Agosto 2025
Lunedì, 17 Gennaio 2005 00:00

Numero 011-012 - Gennaio 2005

 

La Fenice di Icaro Paolo Sieni

....passarono anni brevi come giorni……Mai, come per lo sviluppo tecnologico in genere e quello aeronautico in particolare le parole di Eugenio Montale sembrano più aderenti alla realtà. Il sogno di Icaro è sempre più realizzabile, le temerarie imprese del superamento di poche migliaia di metri compiute da eccezionali “uomini volanti” sembrano scomparire davanti ai voli transcontinentali del fine settimana della moltitudine che abbia voglia e tempo per dare la caccia a qualche biglietto “low cost” .



Schema illustrante i processi di convergenza di litosfera oceanica lungo un margine continentale. La Dinamica dei Terremoti Piero Manetti

La distribuzione dei terremoti ha permesso agli studiosi di scienze della terra (geologi e geofisici) di disporre di uno degli elementi principali per sviluppare la teoria della tettonica a placche. Infatti la maggior parte dei terremoti che attualmente vengono registrati si concentrano lungo i limiti di placche, cioè lungo le zone dove esse collidono, si allontanano o scivolano l'una accanto all'altra (Fig 1-2-3).



Generalità sul maremoto o tsunami Luigi Cavaleri

Il maremoto, o tsunami come è stato chiamato in epoca recente nella letteratura internazionale, è un'onda molto lunga (andremo nei dettagli più avanti) che arrivando sulla costa si trasforma, in certe condizioni, in un muro d'acqua alto anche molti metri che si propaga anche fino a distanze notevoli nell'entroterra. Le conseguenze, come abbiamo visto nel recente episodio nel sud-est asiatico, possono essere disastrose.




Alcune delle 27 antenne che formano il VLA – Credit: NRAO/VLA Dalle onde radio una nuova visione dell’Universo Corrado Ruscica

Gli astronomi del Very Large Array (VLA) hanno mappato nel corso degli anni varie zone del cielo alle onde radio nel tentativo di esplorare l’Universo primordiale. Gli scienziati hanno pubblicato le prime immagini che coprono metà del cielo osservato da Socorro, nel Nuovo Messico.

Nella Fotografia: alcune delle 27 antenne che formano il VLA – Credit: NRAO/VLA




Il Vaiolo: Malattia Eradicata ed Arma di Distruzione di Massa Il Vaiolo: Malattia Eradicata ed Arma di Distruzione di Massa Walter Pasini

Il Vaiolo è una malattia infettiva grave, contagiosa, con un tasso di mortalità che storicamente è stato del 30% circa. Non esistono altri serbatoi in Natura ad eccezzione dell'uomo e quindi la malattia si trasmette da uomo ad uomo. La malattia è stata eradicata, ma non deve essere dimenticata o ricordata come malattia per musei o biblioteche, per la possibilità che accidentalmente o deliberatamente venga reintrodotta con le sconvolgenti conseguenze che avrebbe.



Paget mammario La teletermografia: alcune applicazioni in medicina Aldo Di Carlo

La teletermografia (TT) è una tecnica diagnostica non invasiva molto utile in campo clinico e sperimentale per lo studio dei tumori degli organi superficiali e della circolazione cutanea. La tecnica impiega una termocamera ed uno scanner che trasformano i quanti calorici captati dalla cute in segnali elettrici, resi poi visibili mediante un circuito chiuso televisivo in immagini video. Sul monitor le aree più chiare corrispondono convenzionalmente alle zone cutanee più calde e quelle più scure riflettono le più fredde, mentre nella visione a colori ciascun colore indica un diverso gradiente termico



Un Laboratorio Virtuale di Cinematica per visualizzare e rendere interattivo il moto del proiettile. Un Laboratorio Virtuale di Cinematica per visualizzare e rendere interattivo il moto del proiettile Angela Milazzo & Assunta Bonanno

Molte sono le difficoltà generalmente incontrate dagli studenti nella comprensione dei moti nel piano¹, pur essendo questi i moti più comunemente osservati nella realtà quotidiana. Le difficoltà sono relative sia al carattere vettoriale delle grandezze cinematiche che intervengono nella descrizione del moto, sia al fatto che le stesse possono essere graficamente rappresentate secondo differenti modalità. Per esempio, nel moto del proiettile, la quota (y) può essere rappresentata in funzione dello spostamento orizzontale



Ciclodestrine Applicazioni tessili delle ciclodestrine Cosimo Carfagna & Antonella De Maria

Le ciclodestrine (CD) sono degli oligosaccaridi ciclici (figura 1) che contengono, generalmente, da sei a otto unità D-glucopiranosidiche. Le tre forme più comuni (figura 2) sono la a-CD (6 unità), la ß-CD (7 unità) e la y-CD (8 unità, in figura 1).



Risonanza Magnetica Nucleare su Affreschi Risonanza Magnetica Nucleare Unidirezionale e sua applicazione alla diagnostica conservativa dei beni culturali Bernhard Blümich ¹ & Anna Laura Segre ²

Si illustrerà brevemente come da misure effettuate su particelle subatomiche, i nuclei di idrogeno, sia possibile risalire al degrado e al distacco e in generale allo stato di conservazione di materiali porosi e in particolare di affreschi. La tecnica usata è la risonanza magnetica nucleare. Il metodo è completamente non invasivo.



Il K2 Il K2 cinquant'anni dopo Paola Franz

Sono passati cinquant'anni da quando Achille Compagnoni e Lino Lacedelli, della spedizione di Ardito Desio, il 31 luglio del 1954 conquistavano la cima del K2, la cima più difficile e la seconda più alta del mondo. Oggi si è tenuto un convegno dal titolo "Il K2 cinquant'anni dopo. La ricerca scientifica negli ambienti estremi" che ha fatto il punto su come la scienza in tutti questi anni abbia tratto giovamento da questi studi.



Fonte Termale Come e perchè prescrivere una Cura Termale Walter Pasini

Le Terme rappresentano una risorsa importante per la prevenzione, la cura e la terapia di numerose malattie aventi grande importanza nel contesto epidemiologico nazionale. Una risorsa che il Medico di Medicina Generale talvolta non utilizza appieno per le limitate conoscenze ed informazioni in merito alla medicina termale.



Tavola Imbandita! Giacomo Puccini: dalla musica alla… cucina! Marina Pinto

È risaputo che nel mondo musicale classico i piaceri della tavola hanno sempre fatto parte della vita dei più importanti compositori. Molte storiche decisioni sulla scelta delle opere o dei libretti o dei soggetti di opere famose sono state tracciate durante lauti pasti annaffiati da buoni e corposi vini.



Licenze Creative Commons. L’alternativa al copyright Licenze Creative Commons. L’alternativa al copyright di Comunicato Stampa CNR

Nate negli Usa, sono state adattate all’ordinamento giuridico italiano dall’Università di Torino e messe in rete dall’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit) del Consiglio nazionale delle ricerche. Sono state presentate il 16 dicembre, a Torino, presso la Fondazione Giovanni Agnelli.



Gli scopi della medicina nel terzo millennio Gli scopi della medicina nel terzo millennio. Riflessioni a margine di un documento del Comitato Nazionale per la Bioetica di Roberto Bucci

La prevenzione intesa nel suo significato più ampio, attuata nei tre livelli di intervento (etiologica, patogenetica, riabilitativa), rappresenta un goal di fondamentale importanza per la medicina del futuro. Tre obiettivi (salvare vite ed estenderne la durata; lenire il dolore fisico e la sofferenza; ridurre mortalità, morbosità e disabilità) potrebbero essere raggiunti con efficacia ed efficienza prevedibilmente maggiori che non attraverso una prevalente attenzione verso l'intervento terapeutico.
Pubblicato in Copertine
Mercoledì, 17 Novembre 2004 00:00

Numero 010 - Novembre 2004



Le Piante Grasse Nicola Cosanni

Da dove provengono le Piante Grasse? Dai Deserti! La maggior parte di voi avrebbe dato questa risposta, ma se scopriste che le Foreste Tropicali ne sono ricchissime? Curiosità, fotografie ed alcuni consigli sulle Piante Grasse, come coltivarle e come trapiantarle!





Schema Buco Nero con getto di Materia Singhiozzi Cosmici Giorgio G.C. Palumbo

Il cielo stellato è ancora uno degli spettacoli naturali mozzafiato che una persona possa godere da Terra. Diventa però sempre più raro goderne, immersi come siamo nelle fatue luci delle nostre popolose e accecanti città. A causa di ciò, sempre più raramente, i membri delle così dette società civili, hanno motivo di riflettere sul fatto che viviamo immersi in un Universo a dir poco sconcertante, anche per le menti più indifferenti.




Smart 1 - foto ESA Un altro successo europeo: la sonda SMART-1 dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha effettuato il suo primo perilunio alle 18:48 CET del 15 novembre con due mesi di anticipo sulle previsioni Paola Franz

SMART-1 (Small Missions for Advanced Research in Technology) dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) alle 06:24 CET del 15 novembre ha attivato, il "motore ionico", sistema di propulsione primaria solare-elettrica, ora acceso per la delicata manovra di stabilizzazione del veicolo spaziale nell'orbita lunare; alle 18:48 CET ha effettuato il suo primo perilunio, raggiungendo il punto più vicino alla superficie lunare ad un'altitudine di circa 5000 chilometri.

Photo courtesy of
http://www.esa.int/



Balena che salta fuori dall'acqua! Il Canto delle Balene! Marina Pinto

Le balene sono grandi mammiferi che concepiscono e partoriscono i loro cuccioli a grandi profondità, in un ambiente liquido, il mare. Nonostante il loro aspetto di pesci, esse sono animali che appartengono alla nostra stessa classe, conducono una vita dinamica migrando continuamente e coprendo distanze enormi. Il loro aspetto è magnifico: esse sono fra i più grandi mammiferi conosciuti, raggiungono i 30 metri di lunghezza e i 150.000 kg di peso, hanno grandi occhi ed immense fauci che hanno permesso il proliferare numeroso di leggende.



Val Ferret - Valle D'Aosta Responsabilità nei mass torts Anna Maria Daniele

I mass torts sono danni diffusi provocati da disastri di notevole intensità. I disastri possono essere di vari tipi: eventi isolati che ledono contemporaneamente molti soggetti; danni a catena, causati da un prodotto, che danneggia numerose vittime in un determinato periodo di tempo; disastri che provocano lesioni, e a persone o e a cose, su un determinato territorio.



Atomo Le radiazioni ionizzanti Claudio Furetta

L'ambiente che ci circonda e' saturo di radiazioni. Alcune di esse sono da noi pecepibili, come la luce, il calore ed il suono. Altri tipi di radiazione, come le onde radio, la radiazione cosmica e quelle emesse da isotopi radioattivi, necessitano di particolari strumenti per poterle rivelare. L'uomo convive da sempre con i vari tipi di radiazioni ed e' quindi evidente che, in condizioni normali, esse non presentano alcun pericolo. E' pero' anche logico che un'esposizione eccessiva a qualsiasi tipo di radiazione puo' provocare danni piu' o meno permanenti e, in taluni casi, mettere in pericolo la stessa vita umana.



Distribuzione Chlamydia negli Stati Uniti Chlamydia: un'epidemia silenziosa che può causare la sterilità Guido Donati

Ogni anno milioni di persone vengono infettate per via sessuale dalla Chlamydia trachomatis dei sierotipi da D a K, battere di piccole dimensioni (0,3 µm), e lo scoprono solo diverso tempo dopo quando la malattia ha già determinato i danni peggiori (gli altri sierotipi da contagio venereo sono da L1 a L3 che determinano il Linfogranuloma inguinale o malattia di Nicolas-Favre www.agenziadistampa/venereologia/chlamidia.html ).
Le fotografie sono di http://www.ncsl.org/



Musica in Ospedale per ridurre il Dolore nei Bimbi Musica al Meyer: riduce il dolore e lo stress nel bambino Roberta Rezoalli

Il prelievo e la medicazione sono molto meno dolorosi per il bambino se vicino a lui c'è il musicista professionista che suona, canta e comunica il suo mondo di note.




Delfini Uccisi in Giappone Mattanze in Giappone: prima per competizione, ora per denaro Ferri Ilaria

Sebbene nell'isola di Iki già nel 1980 lo staff di Sea Shepherd fu in grado di convincere i pescatori che un delfino o una balena vivi per il whale watching sono molto più redditizi che da morti, in altri luoghi del paese del Sol Levante la mattanza di cetacei non si è mai fermata, e oggi ancor più di prima, continua. Se prima la ragione che portava ad uccidere crudelmente questi mammiferi marini avanzata dai pescatori, era la competizione nella pesca, ora il denaro è la ragione primaria per cui i delfini vengono catturati. Nel branco vengono selezionati gli esemplari "giusti" per i delfinari di tutto il mondo e poi barbaramente uccisi i rimanenti.
Le fotografie sono di
http://www.seashepherd.org/
Pubblicato in Copertine
Domenica, 17 Ottobre 2004 00:00

Quanti Dinosauri ci sono in un Nido? 34 !!!

In Cina vengono ritrovati 34 cuccioli di dinosauro fossilizzati con ancora l'adulto che li covava!Nido Dinosauro

Questa scoperta getta una luce quasi definitiva sul fatto che i Dinosauri possedevano cure Il fossile proviene dal famoso giacimento fossilifero di Liaoning, nel nord-ovest della Cina, ma ora è conservato presso il Museo Dalian di Storia Naturale.

 

E' un nido di Psittacosaurus (Fotografia a destra e sotto, Image: David Varricchio, Copyright http://www.nature.com), un piccolo dinosauro erbivoro dal becco, vissuto 110 milioni di anni fa (Cretacico). Il suo peso poteva variare da 25 a 80 chilogrammi, raggiungeva l'altezza di poco più di un metro e poteva raggiungere i due metri di lunghezza.

Pubblicato in Dinosauri
Domenica, 17 Ottobre 2004 00:00

Trovato il più antico Baby Uccello del Mondo

In queste ore le agenzie stampa estere stanno trasmettendo la notizia che è stato scoperto l'uccello più antico del mondo, nel Nord-Est della Cina.

Le notizie che vengono rilasciate dalle varie agenzie stampa sono confuse e si basano tutte su un dispaccio molto breve rilasciato dall'Istituto di Paleontologia dei Vertebrati dell'Accademia Cinese di Scienza.

Pubblicato in Dinosauri
Domenica, 17 Ottobre 2004 00:00

Numero 009 - Ottobre 2004

 

Greenpeace: subito il decreto OGM. Alle porte anche il riso manipolato Comunicato stampa Greenpeace

Greenpeace sottolinea ancora una volta l'urgenza dell'emanazione di un decreto legge il più restrittivo possibile sulla coesistenza tra agricoltura convenzionale, biologica ed Ogm. "Non c'è più tempo da perdere, basta con i continui rinvii e con la scarsa chiarezza. E' insopportabile l'agonia di un decreto che dovrebbe venire subito incontro alle richieste di agricoltori, consumatori e produttori" afferma Federica Ferrario, campagna Ogm di Greenpeace.





Ed Ancora...

Non costituisce il reato di esercizio abusivo della professione di fisioterapista lo svolgimento di attività di riabilitazione da parte di un medico Anna Maria Daniele

Trovato il più antico Baby Uccello del Mondo Nicola Cosanni





Fonografo di Edison 1878 Storia, il Fonografo! Marina Pinto

L'antenato del nostro giradischi, mangiadischi, apparecchio stereofonico e lettore Cd, ha un posto di estremo rilievo nella storia della musica, che non va trascurato. Andiamo indietro nel tempo. L'anno successivo la prima rappresentazione dell' "Anello del Nibelungo" di Richard Wagner, ci fu una geniale invenzione, che sconvolse la sociologia musicale realizzando un sogno dell'umanità: quello di conservare i suoni.




Radiazioni Radiazioni non Ionizzanti Claudio Furetta

Il termine di radiazioni non ionizzanti (NIR, Non Ionizing Radiations) si riferisce a quelle forme di radiazione elettromagnetica, onde radio, microonde, infrarosso, visibile ed ultravioletto, che interagendo con gli atomi della materia non ne producono la ionizzazione. Tali radiazioni possiedono un'energia minore di 10 eV, che rappresenta in effetti la minima energia necessaria per la ionizazione di un atomo. Si puo' anche parlare di lunghezza d'onda della radiazione, che va da circa 125 nm a svariati km.



Pigna La vulvologia: una nuova superspecialità! Guido Donati

Durante il 4° Congresso Nazionale della Società Italiana Interdisciplinare di Vulvologia, che si è tenuto a Roma nei giorni scorsi, è stato sottolineato il carattere multidisciplinare della patologia della vulva, la cui complessità coinvolge vari specialisti...



Mani Le mani di Franz Liszt Marina Pinto

Nel periodo della vecchiaia il compositore ungherese - tedesco d'adozione - soffrì di diversi disturbi di varia natura, fino alla malattia cardiaca che lo finì. I malanni che lo afflissero furono il risultato di un declino fisiologico combinato tra una malattia professionale e certe abitudini di tutta una vita.




Immagine da satellite che mette in evidenza i livelli di inquinamento! La mappa dell'inquinamento della Terra, grazie a SCIAMACHY, lo spettrometro di Envisat Paola Franz

In soli 18 mesi le osservazioni raccolte da Envisat, il più grande satellite del mondo dedicato al monitoraggio ambientale, negli ultimi 18 mesi hanno permesso di creare una mappa atmosferica globale ad alta risoluzione dei livelli di diossido di azoto del nostro pianeta.
Pubblicato in Copertine
Venerdì, 17 Settembre 2004 00:00

Numero 008 - Settembre 2004



Sea-City_Estension of Tel Aviv _ Project: Ortner & Ortner 2004 _ Montage: Harry Lutz,Josef Adranscko


L'Isola del Giorno Dopo! Guido Donati

Quale città al mondo risponde meglio all'idea della metamorfosi se non Tel Aviv? Nata nel sogno di Teodor Herzl quale città tranquilla dove sviluppare la cultura ebraica e trasformatasi nel tempo in centro di scontri terribili fra culture. (Image courtesy of STADT__47th CITY_Sea-City Estension of Tel Aviv Progetto: Ortner & Ortner 2004 Montaggio: Harry Lutz,Josef Adranscko)





Ed Ancora...

Giornate di studio sul Delta del Pò Comunicato stampa Ente Parco Regionale del Delta del Pò





Universo? Hawking rivede la sua teoria sui buchi-neri Corrado Ruscica

Lo scorso 21 Luglio 2004, al 17° Congresso Internazionale su "Relatività Generale e Gravitazione" tenutosi a Dublino dal 18 al 23 Luglio, l'astrofisico di fama mondiale Stephen Hawking ha amesso di aver "sbagliato" su alcuni concetti relativi all'astrofisica dei buchi-neri.



Il disegno del nido! Quanti Dinosauri ci sono in un Nido? 34 !!! Nicola Cosanni

In Cina vengono ritrovati 34 cuccioli di dinosauro fossilizzati con ancora l'adulto che li covava! Questa scoperta getta una luce quasi definitiva sul fatto che i Dinosauri possedevano cure parentali. Una questione a lungo dibattuta oggi trova una prova per affermare che i Dinosauri al pari di alcuni rettili di oggi come i coccodrilli possedevano cure parentali, anche dopo la schiusa delle uova!



Il primo sale raccolto nella Salina di Comacchio La Salina di Comacchio è tornata a produrre sale Comunicato stampa Ente Parco Regionale del Delta del Pò

Gli interventi di ripristino ambientale della Salina di Comacchio, in fase di perfezionamento, ed eseguiti dal Parco del Delta del Po con il sostegno del Programma comunitario Life Natura, hanno già dato ottimi risultati: la Salina è tornata a produrre il sale.
Pubblicato in Copertine
Sabato, 17 Luglio 2004 00:00

Numero 007 - Luglio 2004



Saturno fotografato dalla Sonda Cassini-Huygens


Saturno, il Mondo degli Anelli! Nicola Cosanni

La Missione Cassini-Huygens ci regala ogni giorno immagini sempre più spettacolari del Gigante Gassoso Saturno, il famoso pianeta con l'Hula-Hop, con quei suoi anelli misteriosi, sottili ed immensi, formati da aghi di ghiaccio e polveri, tenuti insieme da una forza ancora più misteriosa, la Gravità! (Image courtesy of JPL/NASA)





Ed Ancora...

Scoperto nuovo Fossile di un Rettile Nicola Cosanni

FERMIAMO QUELLE STRAGI Comunicato Stampa Acquario di Cattolica

Il Parco acquista altre dune fossili Comunicato stampa Ente Parco Regionale del Delta del Pò

Guida alla salute della Donna Guido Donati





Imhotep La scienza al femminile. Merit Ptah Paola  Franz

Durante le dinastie menfite dell'antico regno d'Egitto caratterizzate dalla grandiosità dell'edilizia monumentale, delle piramidi di Saqqarah, Abusir, Ghizeh, vi fu un fiorire non solo di grandi architetti ma anche di grandi medici fra i quali si delinea la figura del "medico capo" Merit Ptah, come riportato dal figlio alto sacerdote egiziano.



Maurice Ravel Maurice Ravel: il dolore e la malattia Marina  Pinto

L'immagine del musicista Maurice Ravel (1875-1937) è quella di un uomo vivace, giovanile, caustico e tenero al tempo stesso, un amante della vita, un "bambino cresciuto" che sempre si rifugiava nella fantasia e nelle favole infantili. Ma, allorquando si avvicinarono i suoi ultimi anni, la sua esistenza fu completamente diversa, devastata da quella che oggi si definisce. "Malattia di Alzheimer" - allora ancora sconosciuta - che si rivelò fatale ed inesorabile



Vaccinazione Sui danni da trasfusione e da vaccinazioni obbligatorie Anna Maria Daniele

La legge n. 210 del 1992 stabilisce un indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati.



Datteri Produzione mondiale di datteri a rischio a causa di parassiti e malattie Comunicato Stampa FAO

Roma, 13 Luglio 2004 -- La produzione di palma da dattero sta riscontrando gravi problemi come il basso rendimento dovuto alla mancanza di ricerca, la diffusione di parassiti e le restrizioni del mercato, ha annunciato oggi l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura FAO.



Il Diritto Alla Salute. La Risposta Europea Alla Luce Del Trattato Di Nizza E Il Ruolo Dell'educazione Sanitaria Ficarra Maria Giovanna * & Bucci Roberto **

La risposta al quesito se esista o meno un "diritto alla salute" parte necessariamente dalla definizione di salute. Le diverse accezioni del termine configurano diversi scenari. Quello tradizionale di "assenza di malattia" è strettamente connesso alla millenaria - ma ormai obsoleta - concezione della professione medica ridotta nei confini angusti della dimensione esclusivamente libero-professionale.



Fenicotteri 600 fenicotteri nel delta del Po - La carica dei 600 Comunicato Stampa ParcoInforma

Sono 600, giovani, forti e pronti per l'involo i pulli della colonia di fenicotteri della Salina di Comacchio. Con l'ormai tradizionale battuta di inizio estate ne sono stati catturati 395, che sono stati inanellati, misurati e rilasciati entro breve tempo.
Pubblicato in Copertine
Giovedì, 17 Giugno 2004 00:00

Numero 006 - Giugno 2004

Quanto paghereste una Cacca....di Dinosauro? Nicola Cosanni

Paleontologi di tutto il mondo sono invitati a dare una risposta a questo inusuale Quesito. E non è uno scherzo!
Il Museo Reale del Saskatchewan (Royal Saskatchewan Museum), ha richiesto una stima economica del reperto chiamato scientificamente coprolite, in quanto deve assicurarlo. Il coprolite in questione è una cacca di Tyrannosaurus Rex.



Quanto paghereste una Cacca.... di Dinosauro?


Ed Ancora...

La microcolposcopia e la diagnosi precoce dei tumori del collo dell'utero Guido Donati





Vaso Greco La scienza al femminile. Aglaonike! Paola Franz

Aglaonike (o Aglaonice), (aglaòs = fulgido, splendente, luminoso - nike = vittoria) naque in Tessaglia intorno al 200 a.C. e fu una astronoma di rilievo. Plutarco (Conjugalia Praecepta 48, 145c e De Defectu oraculorum 13, 417a) e Apollonio Rodio (Scholia AR. 4.59) riferiscono che fosse figlia di Egetore (o Egemone).



Basta con le Spadare Illegali! Comunicato Stampa Animalisti.it

Delfino
Centinaia di lettere e telefonate agli animalisti italiani da Diportisti e Pescatori: basta con le Spadare illegali!



Alexander Borodin Alexander Borodin: il Musicista-Chirurgo Marina Pinto

Questo singolare personaggio divise la sua vita fra due grandi passioni: la musica e la medicina. L'amore per la musica fu certo più precoce rispetto a quello per la scienza, egli a soli otto anni imparò da solo a suonare il flauto, e a quattordici compose un concerto per pianoforte e flauto ed un trio su un tema di Meyerbeer.



Logo CNR Antarctica Guido Donati

Antartide, il mitico continente dei ghiacci. Chi non è mai andato a visitarlo con la fantasia ripercorrendo le imprese di Amundsen e Scott? Lontano dalle città maleodoranti e rumorose, immerso nella pace australe, li, scolpita nei ghiacci giace la storia della nostra galassia.



Pterodactylus Sensazionale scoperta di un Embrione Fossilizzato di Pterosauro Nicola Cosanni

Scienziati in Cina hanno scoperto un embrione fossilizzato di Pterosauro, un rettile volante, risalente a 121 milioni di anni fa! La scoperta risulta unica e rara in quanto sembra che l’embrione sia quasi completo, facendo supporre che mancasse poco alla schiusa dell’uovo.



Disegno di Sauropode Scoperta in Montana una nuova specie di Dinosauro Sauropode Nicola Cosanni

Il suo nome è Suuwassea emilieae (si pronuncia SOO-oo-WAH-see-uh eh-MEE-LEE-aye), ed è una nuova specie di Dinosauro scoperto per caso durante una passeggiata a cavallo, in un Ranch dello stato nordamericano del Montana.



Schema sezione Terra La Deriva dei Continenti non è stata sempre uguale! Nicola Cosanni

I continenti 700 milioni di anni fà sperimentarono velocità molto superiori alle attuali, così elevate da far permettere lo spostamento di interi continenti da una parte all'altra dell'equatore! Questa teoria che ha sempre suscitato dibattiti e incredulità fra gli addetti del settore, ora sembra autenticata da studi condotti su rocce di 700-800 milioni di anni fà!
Pubblicato in Copertine
Lunedì, 17 Maggio 2004 00:00

Numero 005 - Aprile-Maggio 2004

Virus - Sasser - Antivirus - Hacker - Firewall!!!! Nicola Cosanni

Virus - Sasser - Antivirus - Hacker - Firewall!!!!
Che cosa sono! Come difendersi! Una piccola guida con semplici regole per non cadere più facilmente nella trappola dei programmi malware!
Come mettersi al riparo dai danni provocati da un'intrusione di un virus e come mettere una barriera fra i nostri dati conservati nel nostro PC e Internet!






Ed Ancora...

In Nuova Zelanda costruiranno una Stonehenge Nicola Cosanni

La prima caccia interattiva al Tirannosauro online! Nicola Cosanni





Sargon I il Grande della  città  di Akkad (2335-2279 a.C.) La scienza al femminile. En Hedu'Anna Paola Franz

Nella storia dell'umanità En Hedu'Anna è la prima donna che si sia occupata di scienza di cui vi sia una testimonianza (circa 2354 a.C.).



Cantante di Opera del 700' I Preziosi Mostri Marina Pinto

Quando si vuole rappresentare in teatro un melodramma di quelli che la gente comune definisce "antico" (lavori del Sei-Settecento) accade spesso che parti di personaggi maschili - anche protagonisti - vengano affidate a cantanti di sesso femminile, soprani o contralti.
Con questo procedimento si vuole riprodurre, per quanto possibile, i ruoli originari dei personaggi dell'opera rappresentata, e si ha cura di avvertire lo spettatore che....



Trilobite Ritrovato Artropode di 500 milioni di anni fa nel momento in cui cambia la Muta! Nicola Cosanni

Fino ad oggi era una teoria molto accreditata, ora ci sono le prove! Un fossile ritrovato nel famoso giacimento o Fossil-Lagerstatten di Burgess Shale conferma ciò che si è pensato per moltissimo tempo. Gli artropodi mutavano il loro esoscheletro più volte nella vita già nel Cambriano e forse prima, ma non si era mai trovato un fossile che mostrasse il momento esatto della Muta!



Musicoterapia Musicoterapia Marina Pinto

Gli studi sull'impiego della musica per alleviare il dolore o per la riabilitazione dei malati d'Alzheimer, autismo o dislessia, sono recenti, essi risalgono circa al periodo che va dagli anni '80 ai '90.



Traffico e lavori edili cittadini! Inquinamento acustico e tutela alla salute Anna Maria Daniele

La protezione alla salute è recepita come diritto soggettivo assoluto, relativo alla personalità dell'individuo e fondato sull'articolo 32 della Costituzione.
L'inquinamento causato dal rumore è inteso come la presenza in un determinato ambiente, di suoni di frequenza e/o d'intensità eccessiva, tali che le persone che ci vivono e ci lavorano risentono da un semplice disturbo a danni alla psiche, al sistema nervoso, all'equilibrio endocrino e all'apparato uditivo.



Il circoletto Rosso indica il pianeta! Hubble scopre un pianeta a 100 anni luce dalla Terra! Nicola Cosanni

La prima fotografia di un pianeta lontano dal Sistema Solare forse è stata scattata dal telescopio orbitale Hubble!


Pubblicato in Copertine
Sabato, 01 Maggio 2004 00:00

Comitato Scientifico Editoriale

Direttore Responsabile

Guido Donati

Direttori Scientifici

Giorgio Manzi
Area Antropologica
Luciano Pietronero
Area Scienza
Aldo Vecchione
Area Medica

Comitato Scientifico-editoriale:

  • Alberto Biamonti
  • Italo Biddittu
  • Massimo Biondi
  • Gianluca Bocchi
  • Roberto Bucci
  • Giampiero Carosi
  • Romano Ciriaci
  • Pamela Cohen Kalafut
  • Nicola A. Cosanni
  • Vittorio Cotronei
  • Andrea Cusumano
  • Antonio Frega
  • Arnaldo D’Amico
  • Antonio Dal Monte
  • Alessandro De Feo
  • Aldo Di Carlo
  • Claudio Furetta
  • Stefano Gargiullo
  • Pia Grassivaro Gallo
  • Renato Greco
  • Jonathan Low
  • Paolo Mariottini
  • Guido Massi
  • Luigi Montevecchi
  • Aldo Morrone
  • Kety Nicolaidou
  • Nicola Nosengo
  • Giuseppe Novelli
  • Andrea Ortensi
  • Roberto Panzarani
  • Fabio Parenti
  • Walter Pasini
  • Marina Pinto
  • Walter Piperno
  • Giovanni Ralli
  • Francesco Rea
  • Luca Revelli
  • Dante Romanò
  • Paolo Ronconi
  • Bruno Sabelli
  • Guido Scialpi
  • Renato Sebastiani
  • Carlo Smriglio
  • Leopoldo Stefanutti
  • Felice Strollo
  • Antonio Tagarelli
  • Marco Taviani
  • Fabrizio Zucchini
Pubblicato in amministrazione

Medicina

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

Paleontologia

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

05 Agosto 2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery