New hope in Liberia pest outbreak?
4 February 2009, Rome – Findings made during a field verification and evaluation visit by an international team of scientists led by experts from FAO and the Government of Liberia suggest that the potential threats of current and future outbreaks in the ongoing Liberian caterpillar plague could be contained more easily than previously thought.
Ten years’ work towards sustainable and healthy transport in Europe: key achievements and the way forward
In recent decades, the rapid growth of road transport in the European Region, while supporting economic development and integration, has harmed health and the environment through congestion, road traffic crashes, air and noise pollution, and contributing to sedentary lifestyles and emissions of greenhouse gases. The health and environmental consequences of transport affect most of the population, not just transport users.
Growing concern and commitment to strengthening the integration of environment and health issues into transport policies in European countries led to the establishment of a series of policy frameworks to help them pursue more sustainable and healthy transport. In 2002, these converged in the Transport, Health and Environment Pan-European Programme (THE PEP), jointly managed by the WHO Regional Office for Europe and the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE).
Sustainable and healthy transport can help boost economies
The global financial crisis is challenging governments committed to implementing international agreements to reduce greenhouse-gas emissions. At the High-level Meeting on Transport, Health and Environment in Amsterdam, the Netherlands, policy-makers from ministries of transport, health and the environment across Europe are examining how innovative transport policies can create employment and economic opportunities for a healthier society. Hosted by the Government of the Netherlands, the High-level Meeting is taking place on 22–23 January 2009 and was organized by the WHO Regional Office for Europe and the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE).
Transport contributes up to 10% of gross domestic product (GDP) and provides jobs and access to leisure activities and livelihoods. Its negative effects, however, include pollution, congestion, landscape degradation and contributions to climate change, as well as morbidity and mortality; the costs of these effects, estimated at about 8% of GDP, threaten to offset the gains. Cardiovascular diseases and obesity from physical inactivity, respiratory diseases from air pollution and premature deaths and life-long disabilities from road traffic crashes represent the largest part of the external costs of transport.
Piante del Marocco: la Thuya
Una delle piante più diffuse del nord Africa è la Tetraclinis articulata, o ginepro articolato, meglio conosciuta come Thuya [1]. Fa parte della famiglia delle Cupressaceae ed è una conifera sempreverde endemica della regione occidentale del Meditarraneo. E' il simbolo nazionale di Malta, dove è chiamata col nome arabo Arar. Preferisce il clima caldo e asciutto e si adatta bene su tutti i tipi di terreni, da quelli marittimi fino a 1.600 metri di altitudine, l'importante è che sia esposta all'influsso del mare.
Spezie del Marocco: cumino, carvi e nigella
"Un piatto senza spezie è come un giardino senza fiori"
Antico proverbio di Fes
Aid-el Kebir è la più grande festa dell’Islam, che si celebra ogni anno a 70 giorni dalla fine del Ramadam e commemora il giorno in cui Dio ordinò al profeta Abramo di uccidere suo figlio come atto di sottomissione, ma poi salvò il bambino e al posto suo fu sacrificato un montone. Il giorno della “Grande fête” di Aid-el Kebir ogni famiglia deve sacrificare un montone: un gesto antico ma costoso, che costringe molte famiglie povere del Marocco a indebitarsi pur di partecipare a questo rito. Durante i festeggiamenti viene servito in tavola il mruziya, un piatto agrodolce a base di carne di montone caramellata e accompagnata con uva passa e mandorle. Il gusto inconfondibile di questa ricetta è merito di una miscela pregiata di spezie, il “ras el-hanout”, che può comprendere fino a 50 diversi tipi di aromi, tra cui tre delle spezie più tipiche della tradizione marocchina: cumino, carvi e nigella..
Complexity ideas from condensed matter and statistical physics
Pubblichiamo qui l'articolo scritto da Luciano Pietronero, ripreso nella copertina di europhysicsnews n. 39/6 2008 , alleghiamo l'articolo come allegato pdf e la prima parte del testo originale.
This field of physics was originally identified as Solid State Physics. Later P.W. Anderson coined the term Condensed Matter Physics and more recently it has merged with Statistical Physics to lead to the Physics of Complex Systems.
La tecnologia del futuro per scoprire e proteggere il passato.
Lo studio degli eventi che riguardano la storia dell’umanità e la ricerca nel settore spaziale oggi hanno un punto in comune.
L'Agenzia Spaziale Italiana e la Soprintendenza Archeologica di Pompei hanno condiviso l’opportunità di avviare un progetto pilota volto a utilizzare il sistema satellitare COSMO-SkyMed per monitorare e sorvegliare l'area archeologica di Pompei, Ercolano e Castellamare di Stabia.
Le antiche metropoli etrusche del Lazio
I rapporti tra le antiche metropoli etrusche del Lazio, Veio, Cerveteri, Vulci, Tarquinia, e Roma vengono indagati nella mostra che il Palazzo delle Esposizioni dedica alla grande civiltà etrusca, curata da Mario Tonelli e Anna Maria Moretti.
L’esposizione, che è stata prorogata fino all’8 Marzo grazie al successo di pubblico che ha riscosso, è stata organizzata su iniziativa della Regione Lazio - Assessorato alla Cultura Spettacolo e Sport con la diretta partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale, e si propone di far conoscere questa grande civiltà attraverso l’analisi dei suoi principali centri urbani e della loro produzione artistica.
Astrofisica da record
Un 2008 da record per l’Agenzia Spaziale Italiana e l’esplorazione del cosmo. Infatti nella lista dei più importanti risultati della fisica per l'anno 2008, riportata sul numero 879 di dicembre dell'American Institute of Physic Bullettin of Research News e divisa in dieci aree tematiche, ben cinque riguardano ricerche condotte da missioni spaziali che vedono l'ASI in primo piano.
Fall Out 3
Due anni dopo l’uscita di “Oblivion”, un fantastico gioco di ruolo (GDR) che consentiva una libertà di gioco senza precedenti, la Bethesda ha deciso di dare un seguito alla serie Fall Out giunta ora al suo terzo capitolo.
Il gioco è noto soprattutto ai giocatori di pc, ma ha anche avuto un episodio fortunato sulla ps2 nel 2004 (Fall Out: Brotherhood of steel).
Medicina

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche
I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

TIP60, la centralina multiproteica...
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin...
Paleontologia

Epigrafi medievali del Lazio: un nuovo protocollo di documentazione digitale delle tracce svela i segreti delle incisioni e il loro ciclo produttivo attraverso i gesti degli artigiani
Una ricerca di archeologia sperimentale della Sapienza analizza le tracce lasciate durante la realizzazione...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo
Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione
L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...