Mozart fitness
Infatti l’ultima frontiera del fitness moderno prevede l’ausilio della musica mozartiana come sottofondo per una nuova serie di esercizi ginnici atti a migliorare il corpo e la mente. Si tratta in verità di semplici movimenti prevalentemente mirati alla tonificazione muscolare, ma con la musica di Mozart essi accrescono i loro risultati sino a diventare un vero e proprio toccasana per la salute, e possono essere eseguiti a tutte le età.
Vittori nello spazio con Wall-e
Quando la Walt Disney/Pixar gli ha chiesto di recitare un cameo nella traduzione italiana di Wall-e, l’astronauta Roberto Vittori ha accettato al volo. Il cartone animato campione d'incassi nel 2008, vincitore del Golden Globe come miglior film d'animazione dell'anno e candidato a sei Premi Oscar, è una tenerissima storia d'amore tra il robot-spazzino Wall-e - rimasto solo su una Terra ormai disabitata e ridotta a una gigantesca discarica - e la fascinosa sonda spaziale Eve.
In tempo di crisi, la tecnologia si fa verde
Alla fine, potrebbe essere l’ambiente a guadagnarci di più dalla crisi mondiale. Le attività produttive all’insegna del risparmio energetico sembrano, infatti, essere la chiave per uscire dalla stagnazione. Salvando in un colpo solo sia l’economia, sia le risorse del pianeta.
Sulla scia del “new deal verde” di Barack Obama, che a pochi giorni dall’insediamento alla Casa Bianca ha varato un piano per la produzione di automobili pulite che dovrebbe far risparmiare agli Stati Uniti almeno due miliardi di dollari l’anno, anche il nostro ministro dell’Istruzione. dell'Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini ha annunciato la volontà di investire sulle tecnologie per la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici, promuovendo così la ripresa del paese. “Al G8 della scienza punterò molto sullo spazio e sulla green technology”, ha detto il ministro Gelmini, durante la recente visita all’ESRIN, il centro di ricerca dell’ESA di Frascati (Roma) dedicato alle attività di osservazione della Terra. Il vertice che a fine giugno vedrà riuniti a Milano scienziati, politici e rappresentanti delle principali potenze della Terra, ruoterà quindi intorno alle attività spaziali e alle tecnologie verdi, in perfetto accordo con la linea sposata lo scorso novembre alla ministeriale dell'ESA, del quale la Gelmini ha assunto la presidenza per il triennio 2009-2011.
La Soyuz all’equatore
Un pezzo di storia dell’esplorazione spaziale russa si trasferisce all’equatore. A partire dalla fine di quest’anno, infatti, il vettore russo Soyuz (ultima evoluzione della gloriosa famiglia di razzi che hanno letteralmente fatto la storia dell’avventura spaziale sovietica prima e russa poi) inizierà a lanciare anche da da Kourou, Guiana Francese, sede dello spazioporto europeo. Il sito di lancio, in costruzione dal 2004, è ormai agli ultimi ritocchi. Mancano solo i test finali di qualifica, previsti in autunno, e se tutto procede regolarmente il primo lancio commerciale sarà a dicembre.
Darwin in «Vaticano»
E’ stato un incontro fra scienza, filosofia e teologia, organizzato nell’ambito del programma STOQ (Science, Theology, and the Ontological Quest) con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura. L’impostazione del convegno è stata indicata da Mons. Gianfranco Ravasi (presidente dello stesso Consiglio), intervenuto nella sessione inaugurale, quando ha parlato di un dialogo da intraprendere “incrociando gli sguardi”.
Evoluzione dell’evoluzionismo: gli anni del “dopo Darwin” (Parte prima)
Spenta l’ondata romantica, spente le prime eco che avevano accompagnato la scoperta di Darwin, rimaneva una perplessità di fondo che avrebbe accompagnato la coscienza di una transizione generazionale e l’avvio di un nuovo secolo, il ‘900, carico di promesse quanto di tragedie storiche. Dopo lo sgomento provocato dalla teoria darwinista nella società ottocentesca, si affermò un “pensiero creativo” che, affiancando lo studio sistematico degli oggetti nei laboratori a un nuovo modo di interpretare la conoscenza scientifica, portò anche all’allestimento dei primi nuclei museali.
Pace fatta tra Chiesa e Darwin?
Il titolo lasciava presagire un confronto infuocato. Ma a voler pensar male, a volte si sbaglia. “L'evoluzione biologica: fatti e teorie. Una valutazione critica 150 anni dopo ‘L'origine delle specie’”, ovvero il convegno internazionale organizzato a Roma dal 3 al 7 marzo dalla Pontificia Università Gregoriana, non ha lasciato spazio a dubbi. La Chiesa cattolica ha respinto in maniera categorica il creazionismo e l’intelligent design come alternative scientifiche all’evoluzione.
Hiroshige: Immagini del mondo fluttuante
Lo specchio è chiaro
e terso -
tra i fiori di neve
Bashō (1644-1694)
Giapponesi così semplici, che vivono nella natura come se loro stessi fossero dei fiori
Vincent Van Gogh (1853-1890)
Natura semplice e immediata, come i versi dello haiku, il componimento tradizionale giapponese di 17 sillabe. Una semplicità che, però, non deve trarre in inganno, perché in essa si nascondono inaccessibili profondità, intime risonanze che inutilmente ci sforzeremmo di comprendere usando i canoni della razionalità occidentale.
I Della Robbia e la storia della terracotta invetriata
Dopo il successo dell’esposizione su Piero della Francesca, Arezzo ospita un’altra grande mostra scegliendo di presentare la parabola artistica della famiglia Della Robbia che si snoda per oltre cento anni, dai primi decenni del Quattrocento alla seconda metà del Cinquecento, un periodo particolarmente fertile per l’arte italiana.
Luca Della Robbia, capostipite della famiglia, celebrato da Leon Battista Alberti tra i padri della Rinascita, “inventa” una nuova tecnica, la terracotta invetriata, riuscendo a portare la ceramica, da molti relegata al rango di arte minore, al livello della pittura e della scultura.
La Mostra: Giotto ed il Trecento. “Il più Sovrano Maestro stato in dipintura”
Il Complesso del Vittoriano di Roma, ad oltre settanta anni dalla famosa esposizione allestita agli Uffizi nel 1937 per la celebrazione del seicentesimo anniversario della morte dell’artista, ospita, dal 6 marzo al 29 giugno 2009, una splendida mostra dedicata al grande maestro fiorentino. L’importante evento intende seguire i caratteri innovativi del percorso figurativo di Giotto, delineando al contempo il quadro della situazione artistica italiana nel periodo tra la fine del Duecento ed i primi quaranta anni del 1300. La mostra, curata dal Prof. Alessandro Tomei in collaborazione con Claudia Viggiani, ha inteso seguire gli spostamenti di Giotto da Firenze, ad Assisi, a Roma, a Padova ed a Milano documentando con opere di altissima importanza l’influsso che questo artista, da considerarsi il primo pittore “italiano” ha avuto in gran parte del territorio nazionale nello sviluppo della cultura e delle arti.
Medicina

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche
I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

TIP60, la centralina multiproteica...
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin...
Paleontologia

Epigrafi medievali del Lazio: un nuovo protocollo di documentazione digitale delle tracce svela i segreti delle incisioni e il loro ciclo produttivo attraverso i gesti degli artigiani
Una ricerca di archeologia sperimentale della Sapienza analizza le tracce lasciate durante la realizzazione...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo
Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione
L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...