UNESCO supports workshop for journalists on water conflicts
Media coverage about sustainable development issues is at its best this week as twelve journalists team up to uncover pressing and challenging issues on trans-boundary water conflicts in Istanbul (Turkey) at the 5th World Water Forum.
Scienzaonline Anno 6° n. 62 marzo 2009
Scienzaonline Anno 6° n. 62 marzo 2009
Il superamento della Infibulazione a Merka (Somalia): il programma di Mana Sultan Abdurahman Ali Isse (Merka 1953-2007)
Biografia
Mana è figlia del sultano di Merka, la sua città natale, situata circa 200 Km a sud di Mogadiscio ; il titolo nobiliare che porta non ha valore per la Somalia attuale, se non per la sua gente che ricorda ancora i grandi benefici ottenuti da suo padre, che le ha trasferito non il titolo di sultano (che non può essere dato ad una donna), ma il suo ruolo carismatico presso la popolazione.
E’ arrivata a Roma negli anni della diaspora somala, quando gli oppositori di Siad Barre erano costretti ad abbandonare il Paese. Nel 1991 è stata sorpresa dallo scoppio della guerra che ha potuto seguire in tutta la sua drammaticità attraverso i media; dopo un anno, ritorna in Somalia con l’intento di poter essere utile al suo paese, lasciando a Roma la sua stessa figlia.
Analisi climatologica per l’Italia nel corso degli ultimi due secoli
Il gruppo di climatologia storica dell’ISAC/CNR di Bologna, in collaborazione coi colleghi del Dipartimento di Fisica-UniMi, ha realizzato una banca dati di serie storiche ultrasecolari di parametri meteorologici che copre uniformemente il territorio italiano e che ha consentito di colmare una fondamentale lacuna della comunità scientifica nazionale in questo ambito. La banca dati contiene oltre a temperatura e precipitazioni anche pressione atmosferica, copertura nuvolosa, eliofania, umidità relativa e pressione parziale di vapore. La risoluzione delle serie è per molte stazioni giornaliera. Assieme ai dati, sono state raccolte anche tutte le notizie relative alla storia delle varie stazioni meteorologiche (spostamento delle stazioni, sostituzioni di strumenti, malfunzionamenti degli stessi, etc.); tutte queste preziose informazioni si sono rivelate di fondamentale importanza nella fase di “omogeneizzazione” dei dati, necessaria per “ripulire” le serie meteorologiche da tutti i segnali di origine non climatica. La qualità di questa banca dati, ha garantito una ricostruzione attendibile della variabilità e delle variazioni climatiche avvenute in Italia negli ultimi 200 anni. I risultati sono pubblicati sulle più qualificate riviste internazionali del settore.
Earth Hour: il 28 marzo il pianeta si spegne per un’ora, per manifestare la sua voglia di vita
Anche l’orecchio vuole la sua parte
Sono centinaia i cellulari e i lettori mp3 che affollano i negozi e che consentono di ascoltare musica. Interi settori di centri specializzati sono dedicati alla vendita di diffusori stereo di tutte le dimensioni e potenze, e di sistemi 5.1 e 7.1 (con 5 e 7 diffusori), nati per regalare all’ascoltare un’immersione totale nell’audio originale dei film. Tuttavia il mercato dei prodotti audio si presenta come uno dei più controversi, poiché da una parte i costruttori hanno puntato sul miglioramento della qualità sonora dei supporti, mentre dall’altra hanno preferito indirizzarsi sulla trasportabilità dei supporti portatili in grado di riprodurre file musicali in mp3 o in wma, che riducono sensibilmente le caratteristiche sonore del brano.
Il primo miglio della Grande Rete Globale: In India la rivoluzione digitale viaggia a bordo di…un autobus!
Harare, Sud Africa, 1997. Titus Moetsabi, poeta ed esperto di comunicazione, partecipa ad un workshop intitolato “South African Rural Connectivity”, in cui numerosi esponenti delle comunità rurali sudafricane discutono animatamente su come coprire l’“ultimo miglio” della Grande Rete Globale. Di fronte ad una platea di facce scettiche e rassegnate, Moetsabi sa, come tutti i grandi comunicatori, che la ‘forma’ è ‘contenuto’ e che a volte basta cambiare una parola per rivoluzionare le idee.
Posta Elettronica Certificata: un passo verso la dematerializzazione nella PA
Introdotta in Italia con il D.P.R. 11 febbraio 2005 n. 68 (G.U. 28 aprile 2005, n. 97) la Posta Elettronica Certificata, meglio conosciuta come PEC, è stata sviluppata con l’obiettivo di fornire un valida alternativa alla raccomandata cartacea con ricevuta di ritorno.
Questo sistema presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica tradizionale, che tutti conosciamo, a cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell'invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario con attestazione dell'orario esatto di spedizione.
Utenti con una buona esperienza di posta elettronica possono facilmente falsificare il mittente, l’orario di invio, la notifica di ricezione e quant’altro. Questo non è possibile con la PEC in quanto il fornitore del servizio si fa carico di certificare i vari passaggi ed il contenuto della mail stessa tramite l’apposizione di una firma digitale ed una marca temporale.
Etica e scienza tra confronto e scontro
embrionali recentemente deciso da Barack Obama, i richiami all'etica, in particolare religiosa, o meglio cattolica, si sono fatti sempre più pressanti, coinvolgendo in Italia, ma non solo, il mondo politico e istituzionale. E così, argomenti scientifici vengono posti come problemi etici, con i loro pro e contro e con non poche contraddizioni.
bandi per le Azioni Individuali Marie Curie
Sono stati pubblicati il 18 marzo alcuni bandi per le Azioni Individuali Marie Curie, con scadenza 18 agosto 2009.
Si tratta di bandi per ricercatori "esperti", che hanno svolto almeno 4 anni di ricerca post-laurea o con il dottorato. Questi possono partecipare ad Azioni Marie Curie individuali, Programma Specifico People (FP7) e principalmente ai seguenti bandi:
Medicina

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche
I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

TIP60, la centralina multiproteica...
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin...
Paleontologia

Epigrafi medievali del Lazio: un nuovo protocollo di documentazione digitale delle tracce svela i segreti delle incisioni e il loro ciclo produttivo attraverso i gesti degli artigiani
Una ricerca di archeologia sperimentale della Sapienza analizza le tracce lasciate durante la realizzazione...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo
Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione
L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...