Ultimi Articoli

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

21 Agosto 2025

L'ammoniaca, un composto chimico dal nome innocuo, eppure essenziale per...

Pet cloning: process, controversies, and perspectives

Pet cloning: process, controversies, and perspectives

20 Agosto 2025

AbstractThe cloning of companion animals, now commercially available from several...

The last frontier of the mind: consciousness and self-awareness in Artificial Intelligence

The last frontier of the mind: consciousness and self-awareness in Artificial Intelligence

19 Agosto 2025

Introduction: the machine in the mirror If one day artificial...

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

19 Agosto 2025

Introduzione: la macchina nello specchio Se un giorno l'intelligenza artificiale...

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

13 Agosto 2025

Dall’analisi delle risonanze magnetiche di oltre 46.000 persone è emerso...

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

13 Agosto 2025

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori...

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

12 Agosto 2025

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un...

  • 1
  • 2
Agosto 2025
Mercoledì, 18 Febbraio 2009 00:00

Il “Bepi” del Sole

Mercoledì 11 febbraio, presso la Sala Mercede di Palazzo Marini a Roma è stato presentato l’ultimo lavoro del giornalista scientifico Giovanni Caprara: “Una freccia verso il Sole: Dalla fantasia alla realtà. Un’idea di Giuseppe Colombo” . Un’opera legata alla seconda edizione del premio Bepi Colombo (http://www.bepicolomboprize.org), premio destinato ai giovani ricercatori e che favorisce il trasferimento tecnologico verso la piccola e media impresa. Il confronto, a cui hanno preso parte l’autore, il professor Piero Benvenuti e il senatore Guido Possa, presidente della VII commissione del Senato (Istruzione e Ricerca), se da una parte ha avuto il merito di approfondire una figura geniale del secolo appena trascorso e a cui la ricerca spaziale deve moltissimo, tanto da meritare che l’Europa gli dedichi nei prossimi anni una missione “solare” e a cui sono riconoscenti in primo luogo gli statunitensi, ha anche avuto il merito di affrontare, in modo non ideologicamente precostituito il tema dell’investimento in ricerca di base o in quella applicata, fornendo, certo non quale assoluta verità, un’idea o perlomeno una visione di una ricerca le due componenti non solo non sono in competizione tra loro, ma men che meno sono scisse tra loro. Avendo coordinato quel dibattito è chiaro che posso dare un’interpretazione di base di quel che è stato detto, ma potrei dire al contrario che chi meglio di me può dare un’esatta visione di quello che è stato detto.

Pubblicato in Libri

di Giorgio Dobrilla, Avverbi-Zadig edizioni, Roma 2008. 302 pagine, 14 euro.

Ignatz von Peczely, vissuto alla fine del XIX secolo, aveva appena 12 anni quando un giorno girovagando nei boschi venne aggredito da una robusta civetta, che si strinse furiosamente al suo braccio. La raccolse e, ingenuamente, iniziò a carezzarla... accorgendosi poco dopo che con un gesto maldestro le aveva spezzato una zampa. E fu una fortuna (per lui, non per la civetta, ovviamente) che questo accadesse, perché l'acuto ragazzo si accorse che nel momento stesso in cui l'arto si fratturava, una piccola macchia scura scompariva dall'occhio dell'animale. L'osservazione non fu replicata andando a spezzare zampe agli abitanti dei boschi, ma gli tornò utile una quindicina d'anni più tardi, quando laureatosi in medicina e insoddisfatto delle conoscenze fornitegli dall'istruzione accademica, il giovane decise di inventare un nuovo sistema diagnostico partendo proprio dal fenomeno accaduto nell'occhio della civetta. Sicuro che ogni evento riguardante una qualunque porzione del corpo si rifletta nella struttura oculare dell'individuo, inventò dunque l'iridologia, una particolare disciplina mediante la quale si dovrebbe verificare lo stato di salute o di malattia di una persona controllando la situazione delle sue iridi.

Pubblicato in Libri
Mercoledì, 18 Febbraio 2009 00:00

Milano scientifica, 1875-1924

Sironi editore 2008
2 voll., a cura di Elena Canadelli e Paola Zocchi

Abstract
Tra il 1875 e il 1924, Milano conobbe una vera e propria prolificazione di Istituzioni tecnico-scientifiche e sanitarie riunite da Francesco Brioschi e Luigi Mangiagalli in una intelligente rete milanese di alta cultura che contribuì a fare di Milano una realtà originale nel panorama scientifico-culturale italiano.

Testo:
La Milano scientifica di fine Ottocento, inizio Novecento.
Recensione di Fausto D’Aprile

Milano conobbe tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento una vera e propria prolificazione di Istituzioni tecnico-scientifiche e sanitarie; luoghi di ricerca scientifica, laboratori di scienza applicata, centri di diffusione delle conoscenze e, al tempo stesso, Istituti di istruzione Superiore che Francesco Brioschi, matematico, e Luigi Mangiagalli, medico, vollero unire sapientemente in una rete milanese di alta cultura.

Pubblicato in Libri
Mercoledì, 18 Febbraio 2009 00:00

Il Futurismo … cento anni dopo

Sono passati esattamente cento anni dalla pubblicazione del Manifesto del Futurismo sul quotidiano parigino “Le Figarò” ad opera di Filippo Tommaso Martinetti, il 20 Febbraio del 1909, e per il centenario di questo movimento così importante per l’arte italiana del Novecento, in tutta Italia e anche all’estero si moltiplicano gli eventi realizzati per l’occasione.
Tra i principali, Futurismo100, curato da Ester Coen e patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, propone tre grandi mostre, la prima già inaugurata al Mart di Rovereto (Illuminazioni – Avanguardie a confronto. Italia, Germania, Russia, 17 Gennaio – 7 Giugno), seguita da Astrazioni a Venezia (Museo Correr, 5 Giugno – 4 Ottobre), e da Simultaneità a Milano (Palazzo Reale, 15 Ottobre 2009 – 25 Gennaio 2010), tre città strettamente connesse alla storia del movimento.

Pubblicato in Arte
Mercoledì, 18 Febbraio 2009 00:00

Musicolor

Arte figurativa e musica, due ingegnosità vicine, vicinissime, entrambe in grado di suscitare emozioni ed aprire la mente, doni preziosi e segni inequivocabili della fantasia e della genialità dell’uomo, nonché portatrici di messaggi universali ed immortali. La storia ci racconta di quanto queste due arti siano legate: per esempio il pittore Kandinskij fu molto amico dei musicisti Musorgskij, Skrjabin e Schonberg (che fu anche pittore per circa vent’anni). Kandinskij stesso studiò musica (pianoforte e violoncello), parlò e scrisse molto sull’argomento, e nei suoi scritti espresse sempre i concetti di armonia, lotta e tensione e della loro corrispondenza fra colori e suoni, tanto che affermò: “La nostra armonia è formata da una lotta dei toni, dall'equilibrio perduto, dal venir meno dei principi, da inattesi rulli di tamburo, da grandi interrogativi, da aspirazioni apparentemente incoerenti, catene e legami spezzati, contrasti e contraddizioni”.

Pubblicato in Arte
Mercoledì, 18 Febbraio 2009 00:00

Darwin didascalico

Il Palazzo delle Esposizioni di Roma celebra i 200 anni dalla nascita di Charles Darwin, i centocinquanta dalla pubblicazione della sua opera sull’evoluzione della specie. Lo fa con una esposizione che ripropone, con i dovuti aggiornamenti, tra cui il rapporto di Darwin con l’Italia e i suoi scienziati che appoggiarono le intuizioni del celebre scienziato inglese, un’esposizione già proposta negli Stati Uniti, al Museo di Storia Naturale di New York.

Pubblicato in Eventi

Promuovere la ricerca in Italia per attrarre investimenti dall’estero, soprattutto nel settore della tecnologia avanzata: questo, in sintesi, l’obiettivo dell’accordo siglato ieri mattina a Roma tra Luciano Maiani, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia, l’Agenzia nazionale del governo per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.

Pubblicato in Eventi
Mercoledì, 18 Febbraio 2009 00:00

Madre Terra….. senza parole

Il National Geographic in mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Ha avuto inizio il 7 febbraio e si concluderà il 29 marzo la mostra fotografica promossa ed organizzata dalla rivista National Geographic. Giunta alla sua seconda edizione, la mostra intitolata evocativamente “Madre Terra”, non rispetta le aspettative di quanti, in questo percorso circolare e quindi non esaustivo, non riesce a intravedervi un’idea di fondo rispetto al pianeta, alla sua tutela e salvaguardia, ma legge, forse interpretando correttamente le intenzioni degli organizzatori, la diversità del pianeta e la sua bellezza.

Pubblicato in Eventi

Si è svolto a Genova, nei giorni 11 e 12 dicembre 2008, il convegno nazionale organizzato dall'Associazione italiana medici per l'ambiente (International Society of Doctors for the Environment - Italia) sul tema "Inquinamento delle catene alimentari e salute globale".
Nei due giorni di studio sono state presentate relazioni e comunicazioni che hanno focalizzato l'attenzione sulle problematiche sanitarie derivanti dall'inquinamento delle catene alimentari, dai cambiamenti climatici, dai sistemi di mobilità ancora incentrati sul trasporto su strada e su quello aereo, su scelte economiche sempre più aggressive nei confronti dell'ambiente e quindi sempre più dannose per la salute.

Pubblicato in Eventi

On 5 February 2009, the Moroccan National Observatory on Children’s Rights (ONDE), the UNESCO Office in Rabat and Microsoft Morocco will launch their guide on the role of parents in the digital era. The launch will take place during the event organized by the three partners under the Presidency of her Royal Highness Princess Lalla Meryem, at Golden Tulip Farah, in Rabat, Morocco, with the aim to sensitise parents and teachers on the importance of child cyber-protection.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

Paleontologia

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

05 Agosto 2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery