Ultimi Articoli

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

21 Agosto 2025

L'ammoniaca, un composto chimico dal nome innocuo, eppure essenziale per...

Pet cloning: process, controversies, and perspectives

Pet cloning: process, controversies, and perspectives

20 Agosto 2025

AbstractThe cloning of companion animals, now commercially available from several...

The last frontier of the mind: consciousness and self-awareness in Artificial Intelligence

The last frontier of the mind: consciousness and self-awareness in Artificial Intelligence

19 Agosto 2025

Introduction: the machine in the mirror If one day artificial...

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

19 Agosto 2025

Introduzione: la macchina nello specchio Se un giorno l'intelligenza artificiale...

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

13 Agosto 2025

Dall’analisi delle risonanze magnetiche di oltre 46.000 persone è emerso...

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

13 Agosto 2025

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori...

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

12 Agosto 2025

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un...

  • 1
  • 2

Piante del Marocco: la Thuya

Una delle piante più diffuse del nord Africa è la Tetraclinis articulata, o ginepro articolato, meglio conosciuta come Thuya [1].  Fa parte della famiglia delle Cupressaceae ed è una conifera sempreverde endemica della regione occidentale del Meditarraneo. E' il simbolo nazionale di Malta, dove è chiamata col nome arabo Arar. Preferisce il clima caldo e asciutto e si adatta bene su tutti i tipi di terreni, da quelli marittimi fino a 1.600 metri di altitudine, l'importante è che sia esposta all'influsso del mare.


In Marocco è presente soprattutto sulla catena montuosa dell’Anti Atlante, sul massiccio dello Djebel Azemour e sull’altipiano del Rif. Di solito cresce vicino ad altre specie endemiche come la Ceratonia siliqua, l'Olea europea, la Phillyrea media, l'Osyris lanceolata, la Pistacia atlantica, il Jasminum fruticans, la Clematis cirrhosa, ma anche piante tipiche della macchia mediterranea come rosmarino, pino d'Aleppo, Argan, lavanda, erica, acacia ed euforbia. E' una delle poche conifere cedue, ossia capaci di rigenerarsi dopo essere state tagliate: una forma di adattamento che la rende preziosa in caso di incendio o di assalti da parte di animali migratori.

La Thuya è una pianta dalle mille risorse: i frutti, i rami e le foglie sono ottimi coloranti naturali impiegati nell'industria conciaria; il legno, molto aromatico, è ricavato dai polloni, escrescenze arboree che si formano alla base del tronco degli esemplari più vecchi. Dalla pianta si ricava anche una resina, la sandracca (in arabo "tiffiza n-âzuka), usata per produrre vernici e lacche e per conservare i dipinti. I polloni forniscono un legno pregiato caratterizzato da scintillanti venature dorate. Per questo motivo è molto apprezzato dagli ebanisti che ne ricavano tavoli, credenze e piccoli oggetti ornamentali. Il legno di Thuya è rinomato fin dall'antichità e pare che i Romani facessero incetta di questo materiale prezioso. Purtroppo lo sfruttamento intensivo della Thuya ha spinto commercianti senza scrupoli a sradicare intere foreste del Maghreb per vendere il legname agli ebanisti d’oltremare. Oggi questa specie arborea è protetta da leggi severe che ne regolano il mercato e vietano l'esportazione del legno.

I principali centri per la lavorazione dei polloni sono Rabat, Algeri e Tunisi, ma la città più rinomata è Essaouira, sulla costa atlantica del Marocco, a 200 Km da Agadir, poiché nel suo entroterra crescono i più begli esemplari  di Thuya. Questa città di mare, con i suoi bianchi bastioni sferzati dal vento e dalle ali di gabbiano, alla fine degli anni’60 ha ospitato pop star del calibro di Jimi Hendrix, Frank Zappa e Leonard Cohen, diventando meta cult di una variopinta comunità hippy. Qui gli artigiani locali, abili cesellatori, usano tecniche di lavorazione del legno d’ispirazione siriana e trasmettono la propria arte di padre in figlio. Per valorizzare la naturale bellezza di questo legno duro e aromatico, dalle tonalità rosse, calde e avvolgenti, aggiungono madreperla, fili d'argento e inserzioni di legno d'ebano e limone. L'ebano, troppo costoso, è spesso rimpiazzato con un legno ricavato dall'acacia gommifera proveniente dal sud-ovest del Marocco.

L'artigianato marocchino utilizza un’ampia varietà di legni: pino, noce, acacia, mandorlo, olivo, tamarindo, sughera, abete della Numidia, ma la Thuya e il cedro del Libano sono la punta di diamante di questo fiorente mercato. La lavorazione della Thuya è un'arte molto antica, ma l'utilizzo dei polloni per creare oggetti ornamentali risale solo al 1924. Tra le lavorazioni più belle ci sono gli strumenti musicali della tradizione maghrebina. Il legno più pregiato della pianta è quello che proviene dalle radici dell'albero; purtroppo, essendo sotto terra, è anche la parte più soggetta a deterioramento a causa della pioggia e dei sassi che provocano fissurazioni e porosità. Gli esemplari integri, però, offrono agli artigiani una magnifica materia prima.
 
Il processo di lavorazione della Thuya è molto delicato e richiede una notevole abilità. Per decorarla l’artigiano spesso inserisce altri legni di forme geometriche diverse. Di solito si utilizza quello di limone, che viene annerito attraverso un particolare processo: dopo averlo tagliato in liste di mezzo centimetro o un centimetro l’una, viene immerso in olio bollente e  lasciato cuocere a fuoco vivace per alcune ore finché non cambia colore sia dentro che fuori. Al termine della lavorazione il legno è pronto per essere pulito e lucidato con una speciale miscela di oli, cere, gommalacca e alcool, che l’artigiano spalma con cura sulla superficie dell’oggetto fino a quando il disegno, le venature e i riflessi dorati della Thuya non risaltano perfettamente.   

Note:
[1] La Tetraclinis articulata (Vahl) Masters 1892 è comunemente conosciuta con il nome di Thuya o Tuya, che però non va confuso con la Thuja (Thuja, L. 1753), un’altra conifera della famiglia delle Cupressaceae, ma diffusa solo in Nord America, Cina e Giappone.

Riferimenti bibliografici
Bellakhdar, Jamal “Le Maghreb a travers ses plantes”, Editions Le Fennec 2003

 

 

Veronica Rocco

Ultima modifica il Lunedì, 31 Agosto 2009 08:17
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Medicina

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

Paleontologia

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

05 Agosto 2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery