Ultimi Articoli

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

21 Agosto 2025

L'ammoniaca, un composto chimico dal nome innocuo, eppure essenziale per...

Pet cloning: process, controversies, and perspectives

Pet cloning: process, controversies, and perspectives

20 Agosto 2025

AbstractThe cloning of companion animals, now commercially available from several...

The last frontier of the mind: consciousness and self-awareness in Artificial Intelligence

The last frontier of the mind: consciousness and self-awareness in Artificial Intelligence

19 Agosto 2025

Introduction: the machine in the mirror If one day artificial...

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

19 Agosto 2025

Introduzione: la macchina nello specchio Se un giorno l'intelligenza artificiale...

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

13 Agosto 2025

Dall’analisi delle risonanze magnetiche di oltre 46.000 persone è emerso...

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

13 Agosto 2025

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori...

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

12 Agosto 2025

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un...

  • 1
  • 2
Agosto 2025

Nel corso del Summit della Terra svoltosi a Rio de Janeiro nel 1992 (la Conferenza ONU su Sviluppo e Ambiente) furono fissati i principi dello sviluppo sostenibile per il XXI secolo. Il testo “Agenda 21”, approvato alla fine dei lavori, riporta all’art. 28: “Ogni autorità locale dovrebbe dialogare con i cittadini, le organizzazioni locali e con le imprese private ed adottare una propria Agenda 21 locale. Attraverso la consultazione e la costruzione del consenso, le autorità locali dovrebbero apprendere ed acquisire dalla comunità locale e dal settore industriale le informazione necessarie per formulare le migliori strategie”. Veniva così dettato il principio dei futuri processi di “sostenibilità locale” ovvero le “Agende 21 locali” da adottare per l’ambiente e per la gestione durevole del territorio e delle risorse; venivano altresì individuati i cosiddetti stakeholders, ovvero quei soggetti portatori di interessi indispensabili nel corretto processo evolutivo di sviluppo territoriale. Al 1994 risale la Carta di Aalborg per le città  “sostenibili”, approvata da 80 amministrazioni locali europee e 253 rappresentanti di varie istituzioni presenti. Ad oggi, condotto dal “Coordinamento Agende 21 locali” italiane, è in corso un censimento delle amministrazioni locali che hanno adottato i principi (Aalborg commitments) che comprendono: trasparenza dei processi di Agenda 21 locale, utilizzo di indicatori di qualità e sostenibilità dell’ambiente urbano, strumenti normativi e pianificazione ambientale che accresca la consapevolezza dei cittadini.

Pubblicato in Ambiente
Martedì, 20 Ottobre 2009 00:00

Angolo UE Ottobre 2009

1) L'Agenzia esecutiva per la ricerca dell'UE diventa autonoma
Il 15 giugno l'Agenzia esecutiva per la ricerca (REA) si è vista assegnare ufficialmente l'autonomia amministrativa e operativa da parte dell'Unione europea.

La REA ha sede a Bruxelles (Belgio) e sarà la più grande delle sei agenzie esecutive dell'UE esistenti, con un totale di 558 addetti entro il 2013. Gestirà una dotazione di bilancio di 6,5 miliardi di euro, che rappresentano circa il 12% del totale dell'attuale programma quadro per la ricerca dell'UE (7°PQ). Benché il 7° PQ durerà fino al 2013, la REA dovrebbe rimanere attiva fino al 2017 per gestire i progetti finanziati sotto il 7° PQ.

Pubblicato in UE
Martedì, 20 Ottobre 2009 00:00

Musicisti e malasanità

Esempi in Beethoven e Schubert

Tra le morti dei musicisti della storia non possiamo ignorare quelle arrecate dalla malasanità del tempo, una circostanza purtroppo allora molto diffusa, prodotta in parte dalla scarsa conoscenza della scienza di quei tempi lontani, ed in parte, a volte, anche dall’imperizia dei medici.

Questo fu in verità il caso del grande Beethoven, il quale, oltre ad essere portatore di molte patologie (dalla sordità alla gastroenterite fino alla cirrosi, passando per attacchi d’asma,  polmoniti, eritemi diffusi, poliartriti, costipazioni, coliche addominali, cefalee e prostrazioni), morì per un errore del suo medico, il dottor Andreas Wawruch, il quale avrebbe cercato di disinfettargli una ferita - causata anch’essa da una manovra imperfetta di drenaggio che avrebbe dovuto liberare i polmoni del musicista da un eccesso di liquido dovuto ad un’infezione - con un unguento a base di piombo e mercurio, un medicamento al tempo piuttosto usuale ma non certo salutare, visto che il metallo alla base del rimedio, pur mantenendo una sua peculiarità antibatterica, si rivelava velenoso per l’uomo, specie se somministrato in alte dosi. La pomata incriminata sarebbe quindi passata dai tessuti all’interno, allo stomaco e poi al fegato, il quale, già seriamente compromesso dalla cirrosi (provocata da un eccessivo consumo di alcolici), non avrebbe avuto la possibilità di difendersi, così da trasformare il presunto rimedio medico nella causa della fine del musicista.
A scoprire una tale verità è stato il patologo viennese Christian Reiter, il quale ha analizzato due capelli del musicista facenti parte di una ciocca prelevatagli da alcuni amici a mo’ di reliquia al momento della morte, un cimelio che, passando di mano in mano, di laboratorio in laboratorio ed anche di asta in asta (è così che il ricercatore ne è venuto in possesso nel 1989), ha praticamente fatto il giro del mondo svelando tante ed importanti informazioni sul suo celebrato possessore.

Pubblicato in Medicina
Martedì, 20 Ottobre 2009 00:00

La “S” che ha cambiato il mondo

Il prossimo 10 Dicembre saranno 100 anni esatti da quando Guglielmo Marconi ricevette il Premio Nobel per la Fisica. Per ricordare l’evento sono state organizzate diverse iniziative l’8 e il 9 ottobre si terrà a Bologna il Simposio Internazionale in occasione del Marconi Prize 2009. A Pavia invece dal 2 ottobre al 20 dicembre, presso il Museo della Tecnica Elettrica, si potrà visitare una mostra e una serie di conferenze dedicate alla rivoluzione della comunicazione senza fili. A Toronto il 19 e il 20 Ottobre  ci sarà una conferenza dal titolo da Galileo a Poldhu e oltre.
Marconi è stato il primo italiano ad ottenere l’ambito riconoscimento in questo campo.

Pubblicato in Fisica
Martedì, 20 Ottobre 2009 00:00

La matematica del futuro in scena a Roma

Le giovani speranze della matematica applicata ricevono il premio INdAM-SIMAI 2009

Si è svolta a Roma, il 9 ottobre scorso, presso l'Aula Marconi del CNR, la cerimonia di consegna dei premi INdAM-SIMAI 2009 per le migliori tesi di dottorato in matematica applicata prodotte degli ultimi due anni. L'evento è stato promosso dall'Istituto Nazionale di Alta Matematica "Francesco Severi" (INdAM) e dalla Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI), e organizzato in collaborazione con l'Istituto per la Applicazioni del Calcolo “M. Picone” del CNR.

Pubblicato in Matematica
Martedì, 20 Ottobre 2009 00:00

La MOSTRA: “Dada e Surrealismo riscoperti”

Il Complesso del Vittoriano di Roma ospita dal giorno 9 ottobre al 7 febbraio 2010 una interessantissima mostra che, fin dal titolo, dichiara l’ambizioso obiettivo della “riscoperta” di due movimenti che sono stati storicamente in un rapporto sia di continuità sia di rottura. Di continuità perchè entrambi vollero proporre, oltre ad una innovativa corrente aritistica  anche un approccio filosofico dell’esistenza. La visione etica della vita proposta dai due movimenti, però, ha presentato diversità così sostanziali da determinare un insanabile contrastoLa mostra è curata dallo storico dell’arte, saggista, poeta  e filosofo Prof. Arturo Schwarz. Presenta oltre 500 opere  provenienti dai più impotanti musei del mondo e da prestigiose collezioni private.

Olii, sculture, readymade, assemblaggi, collage e disegni automatici   consentono di ripercorrere, anche cronologicamente la storia di queste due movimenti rivoluzionari che hanno esercitato grande influenza sull’arte della prima metà del novecento.

Pubblicato in Arte

Il Premio - intitolato alla memoria del Dr.Enrico Gavuzzo,  già I Ricercatore dell'Istituto di Cristallografia del CNR -è rivolto a giovani ricercatori che abbianoottenuto significativi risultati nel campo del "Drug Design".

La scadenza del Premio è il 31 ottobre 2009. IlPremio in denaro (2.000,00 Euro) verrà consegnato nell'ambitodel Congresso di Cristallografia (AIC/MISCA) chesi terrrà ad Oviedo (Spagna) dal 1-3 luglio 2010. E' previsto
un contributo per le spese di viaggio.

Maggiori informazioni sul Bando e Modulo domandadi partecipazione al Premio "E.Gavuzzo" sono disponibilivisitando i siti web:
www.ic.cnr.it
www.cnr.it
www.dpm.cnr.it
ed ancora: Associazione Italiana di cristallografia.org

Fausto D'Aprile

Pubblicato in Eventi
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

Scienzaonline Anno 6° n. 68 Settembre 2009

Scienzaonline Anno 6° n. 68 Settembre 2009

Pubblicato in Numero uscita
Global Professional Societies Jointly Bestow Prestigious Award on EDA Pioneer

SAN JOSE, Calif., June 15, 2009 -- Cadence Design Systems, Inc. (Nasdaq:CDNS), the leader in global electronic design innovation, announced today that Dr. Alberto Sangiovanni-Vincentelli, member of the Cadence Board of Directors and a co-founder of the company, is being honored by IEEE and the Royal Society of Edinburgh (RSE) with the prestigious 2009 IEEE/RSE Wolfson James Clerk Maxwell Award for his pioneering research in the field of electronic design automation (EDA).   In addition to acknowledging his many contributions to major advancements in the semiconductor and electronics industry, the award recognizes his enthusiasm and love of engineering, which have helped create an industry, establish leading companies, and inspire a new generation of innovators.
Pubblicato in Rassegna Stampa
Un gruppo di ricerca diretto da Julie Williams, professore di Genetica neuropsicologica dell’università’ di Cardiff in Gran Bretagna e da Philippe Amouyel dell’Istituto Pasteur di Lille in Francia, ha aggiunto un importante contributo al fine di trovare una cura per l’Alzheimer.
I risultati di questo studio, presentato sull'ultimo numero della autorevole rivista Nature Genetics,
sono dei primi di settembre e riguardano tre geni chiamati: ‘Clu’, ‘Picalm‘ e ‘Cr1‘ le cui variazioni potrebbero, insieme ad un altro gene, già conosciuto da qualche tempo, che controlla l’ APOE4, mostrare i meccanismi che conducono alla malattia.
Pubblicato in Neuroscienze

Medicina

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

Paleontologia

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

05 Agosto 2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery