Ultimi Articoli

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

21 Agosto 2025

L'ammoniaca, un composto chimico dal nome innocuo, eppure essenziale per...

Pet cloning: process, controversies, and perspectives

Pet cloning: process, controversies, and perspectives

20 Agosto 2025

AbstractThe cloning of companion animals, now commercially available from several...

The last frontier of the mind: consciousness and self-awareness in Artificial Intelligence

The last frontier of the mind: consciousness and self-awareness in Artificial Intelligence

19 Agosto 2025

Introduction: the machine in the mirror If one day artificial...

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

19 Agosto 2025

Introduzione: la macchina nello specchio Se un giorno l'intelligenza artificiale...

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

13 Agosto 2025

Dall’analisi delle risonanze magnetiche di oltre 46.000 persone è emerso...

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

13 Agosto 2025

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori...

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

12 Agosto 2025

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un...

  • 1
  • 2
Agosto 2025


La ricerca sugli embrioni generati da cellule staminali (SCBEM, Stem Cell-Based Embryo Models) rappresenta una delle frontiere più promettenti e, al contempo, più controverse della biomedicina contemporanea. Questi modelli, capaci di imitare molte caratteristiche degli embrioni umani reali senza però essere veri e propri embrioni, stanno rivoluzionando lo studio dello sviluppo umano e delle patologie correlate. Tuttavia, sollevano interrogativi etici e normativi ancora irrisolti, che richiedono risposte condivise e innovative. Un recente studio internazionale, finanziato da enti asiatici, ha analizzato lo stato globale della regolamentazione di questi modelli e ha proposto soluzioni per un quadro etico comune e dinamico.

Il valore e la natura degli SCBEM
Gli SCBEM sfruttano la straordinaria plasticità delle cellule staminali pluripotenti, in grado di differenziarsi in molteplici tipi cellulari, per ricreare strutture simili a quelle embrionali. Questo consente di studiare le fasi precoci dello sviluppo umano, di investigare malattie genetiche e di testare nuove terapie, superando molti dei limiti etici e tecnici legati all’uso di embrioni umani veri e propri. Gli SCBEM possono essere ottenuti sia da cellule staminali embrionali sia da cellule somatiche riprogrammate (iPS cells), distinguendosi nettamente dalle cellule germinali (ovuli e spermatozoi).
Pubblicato in Medicina


The COVID-19 pandemic ignited intense research into the origins of the SARS-CoV-2 virus. In this context, a 19-nucleotide sequence patented by Moderna in 2016 garnered significant attention due to its partial match with a critical region of the viral genome: the Furin Cleavage Site (FCS). This article thoroughly explores Moderna's patent US9359392B2 (also US9587003B2), the nature of the sequence in question, the ensuing controversies and theories, and presents an in-depth analysis of the statistical probabilities of such a coincidence. We evaluate the molecular basis and epidemiology of SARS-CoV-2, comparing them with the implications of a potential laboratory origin. We conclude that, while the coincidence is an interesting fact warranting scientific analysis, the genetic, statistical, and epidemiological evidence does not support the hypothesis of an artificial origin or direct involvement of Moderna in the creation of SARS-CoV-2. Nevertheless, the event requires further study and investigation.

Pubblicato in Scienceonline

 

La pandemia di COVID-19 ha scatenato un'intensa ricerca sulle origini del virus SARS-CoV-2. In questo contesto, una sequenza di 19 nucleotidi brevettata da Moderna nel 2016 ha attirato significative attenzioni per la sua parziale corrispondenza con una regione critica del genoma virale, il sito di clivaggio della furina (FCS - Furin Cleavage Site). Questo articolo esplora in dettaglio il brevetto di Moderna US9359392B2 (anche US9587003B2). la natura della sequenza in questione, le contestazioni e le teorie emerse, e presenta un'analisi approfondita delle probabilità statistiche di tale coincidenza. Valutiamo le basi molecolari e l'epidemiologia del SARS-CoV-2, confrontandole con le implicazioni di un'eventuale origine laboratoriale. Concludiamo che, sebbene la coincidenza sia un fatto interessante degno di analisi scientifica, l'evidenza genetica, statistica ed epidemiologica non supporta l'ipotesi di un'origine artificiale o di un coinvolgimento diretto di Moderna nella creazione del SARS-CoV-2. Comunque l'evento richiede ulteriori studi e approfondimenti.

Pubblicato in Medicina

 

Ethyl p-methoxycinnamate inhibiting cancer cell energy source: EMC, a main component of kencur ginger, has shown it can block tumor growth and prevent ATP development.

 

Cercare risposte nella natura a interrogativi complessi può portare a risultati inediti e sorprendenti, capaci persino di influenzare le cellule a livello molecolare. Le cellule umane, ad esempio, ossidano il glucosio per produrre ATP (adenosina trifosfato), una fonte di energia vitale. Le cellule tumorali, invece, producono ATP attraverso la glicolisi, un processo che non richiede ossigeno anche quando questo è presente, e convertono il glucosio in acido piruvico e acido lattico. Questo metodo di produzione di ATP, noto come effetto Warburg, è ritenuto inefficiente, sollevando interrogativi sul perché le cellule tumorali scelgano questa via energetica per alimentare la loro proliferazione e sopravvivenza.

Pubblicato in Medicina


Intensità delle isole di calore superficiali urbane nei capoluoghi di regione italiani

 

Una ricerca coordinata dal Cnr-Ibe, in collaborazione con Ispra, ha quantificato il fenomeno delle isole di calore in Italia, nei diversi capoluoghi di regione. I risultati, pubblicati sulla rivista Remote Sensing Applications: Society and Environment, potranno supportare la programmazione di interventi di mitigazione delle temperature in ambito nazionale.

 Nell’ambito del progetto Mirificus (Monitoraggio degli interventi di riforestazione per l’isola di calore urbana tramite i satelliti), uno studio coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), svolto in collaborazione con l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ha analizzato il fenomeno delle isole di calore superficiali (SUHI) nei venti capoluoghi di regione italiani. La ricerca, pubblicata sulla rivista Remote Sensing Applications: Society and Environment, si è avvalsa dell’utilizzo dei dati satellitari NASA e Copernicus, monitorando il periodo estivo, tra giugno e agosto, nel decennio 2013-2023.

Pubblicato in Ambiente


Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali. Si trasforma in nanostrutture differenti che attivano due processi fotocatalitici diversi per la produzione di idrogeno oppure di acqua ossigenata. I risultati del team dell’Università di Padova su «Advanced Functional Materials»
L’idrogeno è considerato uno dei vettori energetici più promettenti per il futuro: è pulito, perché brucia producendo solo acqua, ed è altamente efficiente, generando quattro volte più energia del petrolio per unità di massa. Oltre al suo ruolo strategico nella transizione energetica, l’idrogeno è anche una materia prima cruciale per l’industria chimica e petrolchimica, dove viene utilizzato fino al 70% dei processi produttivi, ad esempio per la sintesi dell’acqua ossigenata, presente in milioni di tonnellate ogni anno nelle nostre case, nei servizi sanitari e nei supermercati.

Pubblicato in Ambiente


Negli ultimi quindici anni, una serie di scavi e ricerche interdisciplinari guidate dall’Ateneo de Manila University, in collaborazione con istituzioni internazionali, ha rivoluzionato la comprensione del ruolo delle Filippine nella preistoria del Sud-est asiatico. Il Mindoro Archaeology Project ha portato alla luce prove straordinarie di migrazioni umane, innovazione tecnologica e reti di scambio marittime risalenti a oltre 35.000 anni fa.

Un arcipelago senza ponti: la sfida della migrazione
A differenza di altre grandi isole del Sud-est asiatico, Mindoro e la maggior parte delle Filippine non furono mai collegate alla terraferma da ponti terrestri o ghiacciai. Questo isolamento geografico implicava che ogni arrivo umano richiedesse traversate marine intenzionali e ben pianificate, suggerendo già in epoca paleolitica una notevole padronanza delle tecnologie di navigazione e adattamento.

Scoperte archeologiche: tecnologia, risorse e reti
Gli scavi condotti a Ilin Island, San Jose e Sta. Teresa, Magsaysay hanno restituito resti umani, ossa animali, conchiglie e strumenti in pietra, osso e conchiglia. Questi reperti dimostrano che, oltre 30.000 anni fa, gli abitanti di Mindoro erano già abili navigatori e pescatori, capaci di catturare specie pelagiche come tonni e squali, e di mantenere contatti con altre popolazioni attraverso la vasta regione marittima della Wallacea.

Pubblicato in Redazionale
Lunedì, 09 Giugno 2025 11:14

Rivelata la genetica del “long Covid”

 

 


Pubblicato su Nature Genetics lo studio internazionale che ha per la prima volta identificato nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare la sindrome, nota per provocare stanchezza cronica, difficoltà cognitive e respiratorie, dolore muscolare. L’Italia ha contribuito con studiosi e studiose dell’Università degli Studi di Milano, dell’Università di Siena, e dell’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, grazie alla partecipazione degli studi Fondazione COVID-19 Genomic e GEN-COVID.


Un ampio studio genetico internazionale, pubblicato sulla rivista Nature Genetics, ha identificato nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare il “long Covid”, una condizione debilitante che colpisce milioni di persone nel mondo anche mesi dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS-CoV-2, caratterizzata da sintomi come stanchezza cronica, difficoltà cognitive e respiratorie e dolore muscolare.

Pubblicato in Medicina


Uno studio internazionale, guidato dalla Sapienza e pubblicato sulla rivista “Global Change Biology”, rivela l’estensione e l’intensità del cambiamento climatico in aree protette dove vivono specie a rischio come la lince iberica e la rana dei Pirenei
Tutti gli ecosistemi sono colpiti dal cambiamento climatico, ma alcune aree subiranno cambiamenti più rapidi rispetto ad altre: conoscere questi pattern è cruciale per valutare la resilienza delle attuali aree protette e per pianificarne l’espansione futura.

Uno studio internazionale, condotto dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” della Sapienza all’interno del progetto Horizon Europe “NaturaConnect”, ha identificato le aree protette europee più vulnerabili al cambiamento climatico e i cosiddetti “rifugi climatici”, dove il cambiamento sarà più lento. Pubblicata sulla rivista “Global Change Biology”, la ricerca ha importanti implicazioni per le politiche di conservazione della biodiversità in Europa.

Pubblicato in Ambiente

“Schema del nuovo processo di depurazione selettiva dell’acqua basato su catalizzatori di nanotubi di carbonio sonorizzati, che consente la rimozione rapida e mirata dei contaminanti tramite vie non radicaliche.”

 

La crescente scarsità di acqua dolce e la contaminazione delle risorse idriche rappresentano una delle sfide più urgenti per la salute pubblica e la sostenibilità ambientale. In questo scenario, la ricerca guidata dal Prof. Hao Li presso la Tohoku University segna un significativo passo avanti, proponendo una soluzione innovativa e scalabile per la purificazione dell’acqua: l’impiego di catalizzatori a base di nanotubi di carbonio (CNTs) attivati tramite sonificazione, capaci di abbattere in modo selettivo e rapido una vasta gamma di contaminanti industriali e municipali.

Dalla non selettività all’efficacia mirata
Le tecniche di Advanced Oxidation Processes (AOPs) sono da anni al centro delle strategie di depurazione, grazie alla loro capacità di degradare contaminanti persistenti tramite specie reattive dell’ossigeno. Tuttavia, come sottolinea anche una recente review comparativa, la maggior parte degli AOPs tradizionali si basa su processi non selettivi che finiscono per degradare indiscriminatamente sia i contaminanti che i costituenti innocui dell’acqua stessa, con rischi di formazione di sottoprodotti indesiderati e spreco di risorse.

Pubblicato in Tecnologia

Medicina

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

Paleontologia

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

05 Agosto 2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery