Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi
Un’infografica che mostra il percorso dalla cellula staminale all’organoide, allo xenotrapianto: evidenziando le principali tappe tecnologiche (editing genetico, coltura organoidi, impianto clinico).
Il 2025 segna una rivoluzione storica: la Food and Drug Administration statunitense ha dato il via libera al primo trial umano di xenotrapianto, ovvero il trapianto di un organo da maiale geneticamente modificato su un paziente in attesa di trapianto renale. Una sfida immane per la biomedicina, che affronta la drammatica carenza di organi: negli Stati Uniti, oltre 100.000 pazienti sono in attesa, a fronte di poco più di 30.000 donazioni annuali. Lo xenotrapianto promette così una “scorta illimitata” di organi, ma i rischi immunologici e virologici restano una sfida aperta.
Gli ultimi cinque anni hanno visto l’esecuzione pionieristica di sei trapianti “compassionevoli” (cuore, reni, fegato) da animale a uomo negli USA e in Cina. Sebbene le condizioni dei riceventi fossero critiche e la sopravvivenza limitata, questi interventi hanno rivoluzionato la conoscenza dei meccanismi di rigetto e delle tecniche di ingegneria tissutale.
Medicina

Star, patologie croniche e potere della narrazione: cambiamenti sociali tra esempio e disinformazione
Narrare la malattia: il ruolo dei VIP tra stigma e...
Paleontologia

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)
Spesso, quando parliamo di orientamento sessuale, ci limitiamo a usare poche parole: "etero", "gay",...

Quando la solitudine pesa...
I cambiamenti cerebrali nascosti dell’adolescenza solitaria L’adolescenza rappresenta...

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte...
Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha...
Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio

4 ottobre 1957: Quel segnale dal cielo che cambiò il mondo
Era il 4 ottobre 1957. A Baikonur, Kazakistan, il mondo attendeva...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Non Solo Industria: L'Emergenza Piombo Nascosta nelle Foreste Pluviali del Mondo
Il piombo non è solo un problema delle aree industrializzate. Un...