L'uso regolare dell'acido acetilsalicilico a basse dosi può contrastare il cancro del colon retto
Un gruppo di ricercatori coordinato dall’Università di Padova ha scoperto un meccanismo d’azione con cui l’acido acetilsalicilico sembra attivare una risposta immunitaria contro il cancro del colon-retto.
È da parecchio tempo noto che l’uso quotidiano a lungo termine dell'acido acetilsalicilico a basse dosi, la cosiddetta “aspirinetta” assunta per limitare i rischi di malattie cardiovascolari, sembra anche ridurre l’incidenza e la mortalità dovuta al cancro del colon-retto. Non erano però conosciuti tutti i possibili meccanismi d’azione dell’effetto anti-tumorale.
Lo studio multicentrico “Immunoreact 7” coinvolge 14 gruppi di ricerca italiani, coordinati dal dottor Marco Scarpa del Dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche gastroenterologiche dell’Azienda ospedale Università di Padova. Sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, lo studio ha l’obiettivo di valutare l’effetto dell’acido acetilsalicilico sul microambiente tumorale, sull’immunità sistemica e sulla mucosa sana che circonda il cancro del colon-retto. Il farmaco è comunemente assunto a basse dosi per ridurre la probabilità di alcune patologie cardiovascolari.
Medicina

Star, patologie croniche e potere della narrazione: cambiamenti sociali tra esempio e disinformazione
Narrare la malattia: il ruolo dei VIP tra stigma e...
Paleontologia

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)
Spesso, quando parliamo di orientamento sessuale, ci limitiamo a usare poche parole: "etero", "gay",...

Quando la solitudine pesa...
I cambiamenti cerebrali nascosti dell’adolescenza solitaria L’adolescenza rappresenta...

L'Adattabilità dei Neandertal: Impronte...
Un’importante indagine internazionale, pubblicata su Scientific Reports, ha...
Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio

4 ottobre 1957: Quel segnale dal cielo che cambiò il mondo
Era il 4 ottobre 1957. A Baikonur, Kazakistan, il mondo attendeva...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Non Solo Industria: L'Emergenza Piombo Nascosta nelle Foreste Pluviali del Mondo
Il piombo non è solo un problema delle aree industrializzate. Un...