International Law -Ten Years after 9/11

Conferenza di Kigali
Si è conclusa il giorno 14 ottobre, con l'adozione di una risoluzione comune, la Conferenza Interafricana sulla Pena di Morte o Moratoria delle Esecuzioni, svoltasi a Kigali, capitale del Ruanda. Promossa dal Governo ruandese, dall'Unione Africana, dall'Unione Europea e dall'Organizzazione "Nessuno tocchi Caino", la Conferenza ha visto la partecipazione di venti Governi del Continente africano, oltre a numerosi esponenti della Comunità Internazionale e delle Organizzazioni non governative. Fortemente simbolica la scelta del Ruanda come sede della conferenza.
Liberalizzazioni e semplificazioni rischio deregulation su controlli aziende, bonifiche e imballaggi
Gestione dei rifiuti da imballaggio e norme del dragaggio dei porti sono solo alcune delle criticità più rilevanti, derivanti da alcune norme contenute nel cosiddetto decreto ‘Salva-Italia’ e nei decreti legge Liberalizzazioni e Semplificazioni, che Legambiente e WWF Italia evidenziano in una lettera congiunta inviata oggi al Presidente del Consiglio, Mario Monti.
Nella lettera, le due associazioni ambientaliste, pur riconoscendo “l’approvazione di provvedimenti che hanno consentito alle istituzioni italiane di recuperare credibilità interna e internazionale, sotto il profilo economico, auspicano “un confronto ampio sul modello di sviluppo che il nostro Paese intende assicurare alle future generazioni, che non prescinda dalla sostenibilità ambientale e si ispiri al principio di precauzione riferito alla direttiva comunitaria.
Ricercatori italiani svelano la vita e la morte di un nuovo dinosauro
Secondo leggenda fu il caso ad aiutare i ricercatori nel 1923. La spedizione del naturalista americano Roy Chapman Andrews si era persa in un labirinto di gole scavate dall´erosione nel deserto dell´Asia Centrale, quando decisero di chiedere informazioni a una remota base militare nel bel mezzo del niente. Il fotografo della spedizione, John B. Shackelford, abbastanza annoiato a questo punto, si fermò a osservare il panorama ai bordi di una parete di roccia quando si accorse di alcuni frammenti di ossa che emergono dal sedimento. Dopo brevi scavi emersero intere ossa di dinosauro e di piccoli mammiferi e più sorprendente delle gigantesche uova.
Uova di dinosauro fossili erano molto rare a quei tempi, ma grazie a questa scoperta Andrews sarà in grado di descrivere perfino interi nidi.
Le uova furono attribuite al dinosauro erbivoro Protoceratops (di cui abbondavano i fossili), mentre a un dinosauro teropode con strano becco (usato probabilmente come uno schiaccianoci) fu attribuito il ruolo di sciacallo, che rubava le gustose uova dai nidi e propriamente fu denominato Oviraptor - ladro di uova. Solo nel 1993 la scoperta di un individuo di dinosauro oviraptoride accovacciato sulle uova rivela che si trattava di uno scambio d'identità: Le uova e i nidi ritrovati nel deserto appartenevano a questa specie!
Questi occhi hanno visto
"E' un miracolo che un'immagine di una frazione di secondo rubata alla banalità del difficile vivere quotidiano, possa travalicare i confini della resistenza che opponiamo al dolore, delle distanze che usiamo frapporre tra noi e gli ultimi". Questa frase di Maurizio Piazza sintetizza l'essenza della mostra fotografica da lui presentata l'8 luglio presso la Casa della Memoria e della Storia di Trastevere a Roma, dal titolo "Questi occhi hanno visto. Il diario di un medico volontario".
L'esposizione fotografica curata da Giulia Turano, è stata promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura nell'ambito della 34esima edizione dell'Estate Romana.
Zero Waste
Nell'ambito del ciclo di incontri, dal titolo "Roma Futura, un'idea di Città", organizzato dall'Associazione Fratelli d'Italia il giorno 11 ottobre, presso la sala Quaroni del Palazzo delle Fontane all'EUR, si è tenuto un interessante incontro sul tema della sostenibilità ambientale, del riciclo e del riutilizzo dei rifiuti.
L'Associazione Fratelli d'Italia, movimento che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo a temi di interesse comune quali quelli sociali, ambientali e culturali, conscia dell'importanza del tema in discussione e del ritardo in cui si trova il sistema di smaltimento dei rifiuti in Italia, ha voluto invitare all'incontro uno dei protagonisti del Progetto statunitense "Zero Waste", in italiano "Spreco Zero", Jack Macy attuale coordinatore commerciale del Programma del Dipartimento Ambiente della città e della Contea di San Francisco.
Alla presenza del Presidente della Commissione Ambiente e Verde Pubblico di Roma Capitale, Andrea De Priamo, del Presidente dell'Ama Spa, Piergiorgio Benvenuti, del Presidente del Comitato Malagrotta, Sergio Apollonio, e dell'Assessore alle Politiche Ambientali di Roma Capitale, Marco Visconti, Mr Macy ha potuto illustrare quali sono state le scelte e le dinamiche che hanno reso il progetto attuato sul territorio californiano un vero successo.
I PIANI SALVA-CRISI METTONO A RISCHIO L’AMBIENTE
Il WWF scrive al Fondo Monetario e alla Commissione Europea
Il WWF internazionale ha scritto al direttore del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde, e al presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, per sostenere l’urgenza di soluzioni sostenibili, che contrastino la crisi finanziaria globale, al fine di preservare il capitale naturale, base imprescindibile di ogni attività economica di successo.
Nelle lettere, il WWF sottolinea che “la crisi, oltre a essere causata dalla cattiva gestione delle finanze nazionali, è il riflesso di un modello di sviluppo economico carente, costruito su consumi eccessivi e su un sovra-sfruttamento delle risorse naturali, con conseguente deficit ecologico, costantemente in crescita.”
La lettera del WWF si focalizza in particolare sul caso della Grecia ed evidenzia una serie di gravi ripercussioni ambientali derivanti dal programma di riassesto economico, approvato a marzo 2010 e co-finanziato dal Fondo Monetario Internazionale, dalla Commissione Europea e dalla Banca Centrale Europea. In particolare: la riduzione del “fondo verde” per la Grecia, che viene assorbito nel budget generale del Paese; la riduzione della regolamentazione dei permessi in campo ambientale; l’enfasi data a ingenti investimenti a fronte di discutibili verifiche ambientali; la legalizzazione di fatto di azioni illegali di sviluppo in aree protette; la vendita frettolosa e incontrollata di terreni pubblici; il sottodimensionamento di staff ambientale tra le autorità pubbliche; lo smantellamento di istituzioni di governance ambientale; il discutibile supporto a fonti di energie inquinanti, compreso il carbone.
La Particella di Dio sfugge, non è stata trovata, ma ha lasciato delle tracce!
I nuovi dati restringono il campo per la ricerca del bosone in uno stretto margine a energie minori del previsto, è quanto rendono pubblico gli italiani Fabiola Gianotti e Guido Tonelli dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). L'esistenza del bosone di Higgs, ipotizzato dal fisico britannico Peter Higgs oltre 40 anni fa, rende possibile la massa. In pratica i nuovi dati restringono il campo per la ricerca del bosone a energie minori del previsto si spera di fugare ogni dubbio entro la fine del 2012, quando sarà completata l'analisi degli esperimenti in corso.La famosa particella di Dio, il bosone di Higgs, non è stato trovato. Però sono state trovate tracce del suo passaggio in due importanti esperimenti di fisica nucleare che si stanno svolgendo a Ginevra, al Cern, attorno al Large Hadron Colllider, il più grande acceleratore di particelle oggi esistente.
Resistenza umana per i diversamente occupati
I risultati dei più recenti studi pongono al primo posto nella classifica dei desideri degli italiani “il lavoro”, che ha scavalcato nella graduatoria quello che per lungo tempo lo aveva preceduto: la casa, elemento che certo non stupisce se messo in relazione ai dati sulla disoccupazione giovanile nel nostro Paese.
In Italia un giovane su 3 non lavora. Questo dato diviene ancora più preoccupante se ad essere considerate sono specifiche categorie quali disoccupazione del meridione e femminile per cui il lavoro non è più un dovere, nè un diritto ma solo una chimera.
Motivo di preoccupazione non è solo l'assenza o comunque la forte carenza di domanda di lavoro, ma soprattutto lo svilimento e la negazione che questo diritto subisce.
Dai dinosauri ai calanchi 2-6 gennaio 2012

Medicina

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche
I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

TIP60, la centralina multiproteica...
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin...
Paleontologia

Epigrafi medievali del Lazio: un nuovo protocollo di documentazione digitale delle tracce svela i segreti delle incisioni e il loro ciclo produttivo attraverso i gesti degli artigiani
Una ricerca di archeologia sperimentale della Sapienza analizza le tracce lasciate durante la realizzazione...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo
Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione
L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...
Non perdere...
Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati