La sonda Rosetta, il lander Philae, la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko e la straordinaria avventura del primo ‘accometaggio’ nella storia: saranno tutti protagonisti di una mostra che si terrà a S. Maria di Sala (Venezia) dall’8 al 15 marzo.
L'ammoniaca, un composto chimico dal nome innocuo, eppure essenziale per...
Introduzione: la macchina nello specchio Se un giorno l'intelligenza artificiale...
I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...
Dall’analisi delle risonanze magnetiche di oltre 46.000 persone è emerso...
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori...
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un...
Chiarito il meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da...
Un team di ricercatori della Sapienza, dell’Università di Bari parte...
Lo studio scientifico "Isolation and identification of the...
L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’...
Sebbene l'apparato respiratorio rappresenti una delle vie principali...
La sonda Rosetta, il lander Philae, la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko e la straordinaria avventura del primo ‘accometaggio’ nella storia: saranno tutti protagonisti di una mostra che si terrà a S. Maria di Sala (Venezia) dall’8 al 15 marzo.
Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati