Scienzaonline - Ultimi Articoli

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

21 Agosto 2025

L'ammoniaca, un composto chimico dal nome innocuo, eppure essenziale per...

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

19 Agosto 2025

Introduzione: la macchina nello specchio Se un giorno l'intelligenza artificiale...

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

13 Agosto 2025

Dall’analisi delle risonanze magnetiche di oltre 46.000 persone è emerso...

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

13 Agosto 2025

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori...

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

12 Agosto 2025

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un...

Trombosi: ruolo di Mpro nel coronavirus Sars-Cov-2

Trombosi: ruolo di Mpro nel coronavirus Sars-Cov-2

11 Agosto 2025

Chiarito il meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da...

La firma spettroscopica del pane fatto con il lievito naturale!

La firma spettroscopica del pane fatto con il lievito naturale!

11 Agosto 2025

Un team di ricercatori della Sapienza, dell’Università di Bari parte...

Domenica, 13 Ottobre 2024
Domenica, 13 Ottobre 2024 06:49

Plants Save Energy when Absorbing Potassium

 



Potassium is one of the nutrients that plants need in large quantities. However, the amount of potassium in the soil can vary greatly: potassium-poor soils can contain up to a thousand times less of this nutrient than potassium-rich soils. To be able to react flexibly to these differences, plants have developed mechanisms with which they adapt their potassium uptake to the respective soil condition.

Like the cells of the human body, plant cells also work with an operating potassium concentration of around 100 millimolar. If the roots find a potassium source with a significantly lower concentration or only traces of it, they can only absorb the potassium into their cells by expending energy. This is achieved by the interaction between the potassium ion channel AKT1 and the potassium transporter HAK5.

Research is Relevant for Plant Breeding

‘Although HAK5 has been known since the late 1990s, its transport mechanism has so far remained largely unknown,’ says Professor Rainer Hedrich from Julius-Maximilians-Universität (JMU) Würzburg in Bavaria, Germany. A team led by the Würzburg biophysicist now wanted to elucidate this mechanism: ‘Knowledge about this is important when it comes to breeding crops that also produce yields on non-fertilised or only lightly fertilised fields, i.e. that can manage with less fertiliser.’

In their experiments, the Würzburg research group led by first authors Tobias Maierhofer and Sönke Scherzer benefited from their extensive experience with the potassium channel AKT1. The group now describes their results in detail in the journal Nature Communications.

Pubblicato in Scienceonline

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery