Scienzaonline - Ultimi Articoli

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

21 Agosto 2025

L'ammoniaca, un composto chimico dal nome innocuo, eppure essenziale per...

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

19 Agosto 2025

Introduzione: la macchina nello specchio Se un giorno l'intelligenza artificiale...

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

13 Agosto 2025

Dall’analisi delle risonanze magnetiche di oltre 46.000 persone è emerso...

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

13 Agosto 2025

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori...

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

12 Agosto 2025

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un...

Trombosi: ruolo di Mpro nel coronavirus Sars-Cov-2

Trombosi: ruolo di Mpro nel coronavirus Sars-Cov-2

11 Agosto 2025

Chiarito il meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da...

La firma spettroscopica del pane fatto con il lievito naturale!

La firma spettroscopica del pane fatto con il lievito naturale!

11 Agosto 2025

Un team di ricercatori della Sapienza, dell’Università di Bari parte...

Sabato, 11 Febbraio 2023

Alessandro Ghigi partecipa nel 1900 alla fondazione della Società Emiliana Pro Montibus et Silvis, già costituita in Roma nel 1898 accettando di far parte del Consiglio Direttivo; nel settembre dello stesso anno svolge, in occasione del primo congresso provinciale, una relazione sul tema a lui più congeniale, la protezione degli uccelli in rapporto alla selvicoltura; ne assume quindi la presidenza che mantiene sino al 1913 riassumendola nuovamente nel 1952, quando la Pro Montibus et Silvis con una modifica statutaria, estende le proprie competenze a tutte le questioni riguardanti la protezione e la conservazione della natura.

Sulla scuola. La lungimiranza del Ghigi docente (e poi Rettore) emerge dalla sua Autobiografia dalla quale riteniamo utile stralciare il seguente passo: “Io sono d’avviso che l’università non debba essere una specie di rocca inaccessibile alla realtà della vita nazionale; essa deve indubbiamente avere solide torri centrali, riservate alla ricerca del vero per il vero, alla scienza pura scevra dall’assillo dell’immediata applicazione, ma dagli spalti della fortezza, docenti e ricercatori, debbono udire soprattutto la voce del paese e mettersi in condizione di corrispondere alle sue esigenze”. Con rara perspicacia Ghigi constata che nessuna legge restrittiva o punitiva può sortire effetto positivo ai fini della protezione della natura; la quale deve essere invece coltivata quasi come una religione sin dalla più tenera età.

Pubblicato in Scienza generale

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery