Ultimi Articoli

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

12 Ottobre 2025

Un’infografica che mostra il percorso dalla cellula staminale all’organoide, allo...

Androphilia and Gynephilia: a new way to talk about attraction? (end Androgynophil and Gyneandrophil?)

Androphilia and Gynephilia: a new way to talk about attraction? (end Androgynophil and Gyneandrophil?)

11 Ottobre 2025

When we talk about sexual orientation, we often limit ourselves...

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

11 Ottobre 2025

Spesso, quando parliamo di orientamento sessuale, ci limitiamo a usare...

Quantum hacking, ransomware e cybercrisi: Italia sotto assedio nell’era degli attacchi intelligenti

Quantum hacking, ransomware e cybercrisi: Italia sotto assedio nell’era degli attacchi intelligenti

10 Ottobre 2025

Italia nell’epicentro: numeri e strategie della cybercrisi globale L’estate 2025...

Nuove Rivelazioni sui Papiri di Ercolano: Uno Sguardo Inedito sulla Vita di Zenone di Cizio

Nuove Rivelazioni sui Papiri di Ercolano: Uno Sguardo Inedito sulla Vita di Zenone di Cizio

10 Ottobre 2025

Una scoperta scientifica rivoluzionaria, frutto della collaborazione tra l'Università di...

Il cuore dei giovani: un progetto per la prevenzione cardiovascolare nelle scuole

Il cuore dei giovani: un progetto per la prevenzione cardiovascolare nelle scuole

10 Ottobre 2025

L’importanza della prevenzione cardiovascolare fin da giovaniLa salute del cuore...

Il pericolo delle miniere in profondità per specie già a rischio

Il pericolo delle miniere in profondità per specie già a rischio

09 Ottobre 2025

La ricerca condotta da oceanografi dell’Università di Hawai‘i a Mānoa...

Mercoledì, 08 Febbraio 2017

 

Researchers have for the first time identified the function of olfactory receptors in the human heart muscle, such as are also present in the nose. One of the receptors reacts to fatty acids that occur in the blood, in patients with diabetes significantly above the normal range. If a fatty acid activates the receptor, it triggers a negative effect: the heart rate and the force of muscular contraction are reduced. The team headed by Dr Nikolina Jovancevic and Prof Dr Dr Dr habil. Hanns Hatt from Ruhr-Universität Bochum has published its findings in the journal “Basic Research in Cardiology”.

Pubblicato in Scienceonline

 

Spiders were collected using trunk traps (Image by YANG Xiaodong)

 

Previous studies showed that the species richness of vertebrates and arthropods has significantly decreased in rubber plantations compared to natural forests in Xishuangbanna. Shifts in plant composition caused by land-use changes may directly and/or indirectly affect spider assemblages. However, changes in spiders associated with tree trunks following land-use changes have not yet been examined in tropical regions.

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 08 Febbraio 2017 09:06

Pure iron grains are rare in the universe

 

The researchers simulated supernova conditions by sending a rocket into sub-orbit where it was mostly free from the effect of gravity. The S-520-28 rocket was launched from JAXA’s Uchinoura Space Center on December 17th, 2012. In the three years to follow, the researchers conducted additional micro-gravity experiments using aircraft to gather and analyze data.

Pure iron grains in interstellar space are far rarer than previously thought, shedding new light on the evolution history of matters in the universe. Scientists are unsure what form iron takes in outer space even though it is one of its most abundant refractory elements. Extensive analysis of meteorites and other measurements show only low levels of gaseous iron and solid iron compounds, such as iron oxides, sulfides and carbides. That leaves a substantial amount of iron missing, given how much is expected to exist in the universe. Scientists surmise that if iron is not combining with other particles, it might be forming pure metal which is invisible in outer space.

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 08 Febbraio 2017 08:57

New species discovered in Antarctica

 

Two species of the Flabegraviera genus: Flabegraviera fujiae (left), the new species discovered in the study, and Flabegraviera mundata (right). Scale bar: 1cm./blog/new-species-discovered-in-antarctica/

A team of Japanese scientists has discovered a new species of polychaete, a type of marine annelid worm, 9-meters deep underwater near Japan’s Syowa Station in Antarctica, providing a good opportunity to study how animals adapt to extreme environments.

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 08 Febbraio 2017 08:41

Gecko with tear-away skin

 

Foto: Frank-Glaw

Fish-scale geckos in the genus Geckolepis are able to lose their skin at the slightest touch.

Many lizards can drop their tails when grabbed, but one group of geckos has gone to particularly extreme lengths to escape predation. Fish-scale geckos in the genus Geckolepis have large scales that tear away with ease, leaving them free to escape whilst the predator is left with a mouth full of scales. Scientists led by Mark D. Scherz (LMU Munich) and Dr. Frank Glaw (Zoologische Staatssammlung München) have now described a new species (Geckolepis megalepis) that is the master of this art, possessing the largest scales of any gecko.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Paleontologia

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

11 Ottobre 2025

Spesso, quando parliamo di orientamento sessuale, ci limitiamo a usare poche parole: "etero", "gay",...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

4 ottobre 1957: Quel segnale dal cielo che cambiò il mondo

4 ottobre 1957: Quel segnale dal cielo che cambiò il mondo

04 Ottobre 2025

Era il 4 ottobre 1957. A Baikonur, Kazakistan, il mondo attendeva...

Scienze Naturali e Ambiente

Non Solo Industria: L'Emergenza Piombo Nascosta nelle Foreste Pluviali del Mondo

Non Solo Industria: L'Emergenza Piombo Nascosta nelle Foreste Pluviali del Mondo

07 Ottobre 2025

Il piombo non è solo un problema delle aree industrializzate. Un...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery